Combattere il freddo eccessivo!
10 Dic 2020
Combattere il freddo eccessivo!
L’arrivo del freddo per alcune persone può essere un vero disagio: quelle più freddolose – vi capita mai di vedere persone che girano a mezze maniche anche a dicembre e altre che invece sentono freddo pur con due maglioni e la sciarpa di lana?
Vediamo quali sono i consigli per tentare di combattere il freddo e vivere un inverno senza soffrire eccessivamente.
A parte la percezione personale, ci possono essere diversi fattori che contribuiscono a farci diventare più sensibili alle basse temperature:
- disfunzioni della tiroide e ormonali: le persone che soffrono di ipotirodismo hanno una maggiore predisposizione al freddo, poiché le funzioni metaboliche sono rallentate, per cui è più facile che soffrano di stanchezza costante, freddo e affaticamento;
- problemi di digestione: anche una digestione difficile con transito intestinale rallentato contribuisce ad aumentare la sensazione di freddo.
- problemi di circolazione: chi soffre di difficoltà circolatoria ha spesso mani e piedi freddi anche in estate, perché il sangue circola con difficoltà nei distretti periferici;
- anemia: la carenza di globuli rossi nel sangue può contribuire ad aumentare la sensazione di freddo;
- stress: nemmeno lo stress aiuta a superare i mesi invernali senza disagio. Tale condizione, infatti, provoca una produzione costante di adrenalina e cortisolo, due ormoni che non fanno che aumentare la vasocostrizione, impedendo al sangue di fluire liberamente in tutti i distretti corporei,
- carenze vitaminiche: quando l’intestino non è in grado di assorbire correttamente le vitamine e i nutrienti, l’organismo va incontro a malassorbimento con la conseguenza che siamo più propensi a soffrire il freddo.
I RIMEDI
1. L’alimentazione
Un grande alleato per scaldare l’organismo in questi mesi è l’alimentazione:
Fra quelli che riescono ad avere un’azione riscaldante troviamo le spezie, ma attenzione, perché non tutte vanno bene.
Quelle indicate in inverno sono: la cannella, i chiodi di garofano, lo zenzero, il timo, il cumino e il pepe (da usare però con moderazione).
La frutta secca e la frutta a guscio hanno effetto scaldante: la si può mangiare ad esempio come spuntino, per contribuire a scaldare l’organismo.
Tè e Tisane calde sono i migliori alleati in questo periodo!
Anche i metodi di cottura sono nostri alleati in inverno: cotture prolungate al forno, alla brace e in padella portano calore al cibo e quindi all’organismo.
Pukka – Tè e tisane biologiche – Three cinnamon – Tre cannelle
2. Calma ansia e stress e dormi abbastanza
Se la sensazione di freddo eccessivo è aumentata dalla presenza di stress cronico è bene tentare di alleviarlo in modo da non incorrere in disturbi di salute più seri.
Inoltre i disturbi del sonno alterano la naturale omeostasi dell’organismo facendoci percepire più freddo.
Si possono usare, a questo proposito, piante adattogene che aiutano l’organismo ad affrontare e adattarsi agli eventi stressanti che viviamo quotidianamente: la SCUTELLARIA
3. Migliora la circolazione
Se le estremità fredde sono date da problemi di circolazione, si possono usare rimedi che aiutano a migliorare la funzionalità circolatoria e che, allo stesso tempo, permettono di rinforzare le pareti di vene e capillari, rendendo la circolazione più efficiente.
A questo scopo BIKUN è il rimedio ottimale
4. Fai attività fisica
Il muscolo aiuta a sentire meno gli sbalzi termici, mentre le persone molto magre e prive di massa muscolare ne soffrono maggiormente.
Inoltre l’attività fisica permette anche di migliorare la circolazione e anche di avere una migliore ossigenazione dell’organismo, anche nelle estremità.
5. Allevia l’anemia
Anche ne casi di anemia si può intervenire con un integratore che possa colmare questa carenza e migliorare, di conseguenza, la resistenza alle temperature più basse. Allo stesso tempo è bene controllare i valori della vitamina B12, perché oltre ad essere indispensabile per produrre i globuli rossi e quindi evitare la mancanza di ferro, permette anche di contrastare la sensazione di freddo eccessivo.
7. Vestiti in modo adeguato
Può sembrare scontato ma l’abbigliamento adeguato è indispensabile per tenere il corpo al caldo. Se si tende ad avere le estremità fredde può essere utile mettere calzini pesanti oppure doppi e scarpe adeguate. Si può tenere anche il collo al riparo, con una sciarpa o un maglione a collo alto, così da evitare infiltrazioni al resto del corpo.