STRESS INSONNIA E SISTEMA IMMUNNITARIO
17 Apr 2020
In questo particolare periodo di cambiamenti e di isolamento sempre più persone soffrono di disturbi legati al sonno: o si svegliano prestissimo o dormono male.
Se poi ci mettiamo anche l’ansia legata all’incertezza del presente e la preoccupazione per il futuro, di sicuro il sonno non migliora.
Il riposo notturno è importantissimo per la nostra salute: un sonno di qualità ci permette di rinforzare e supportare il nostro sistema immunitario.
Mentre dormiamo il nostro organismo è più attivo che mai: compie infatti tutta una serie di operazioni essenziali come la produzione di alcuni ormoni, meccanismi di autoriparazione.. che sono indispensabili per il buon funzionamento generale!
Le principali azioni legate alle nostre difese:
- maggiore produzione di citochine: se il sonno è inadeguato per numero di ore ma anche per qualità, nel nostro organismo si produce un numero più elevato di citochine infiammatorie, marcatori che provocano una risposta infiammatoria.
- maggiore produzione di linfociti T: le cellule che hanno un ruolo di primaria importanza per il nostro sistema immunitario. Quando l’organismo riconosce un patogeno dannoso, attiva una proteina che lega a sé le cellule infette e le elimina.
- maggior rischio di malattie cardiache: chi ha problemi di sonno rischia di ammalarsi di più.
Cosa si intende con sonno di qualità
Il sonno deve essere non solo di quantità ma anche di qualità per poter essere benefico. Ma cosa vuol dire?
Significa prima di tutto che al risveglio ci sentiamo riposati e non stanchi, e tendiamo ad avere un umore positivo. Si tratta di fattori soggettivi, che non hanno nulla a che vedere con le ore di sonno effettivamente dormite: una persona che dorme otto ore filate potrebbe avere un sonno peggiore rispetto a chi, ad esempio, ne dorme sei. Questo perché, a determinare la qualità del sonno influiscono altri fattori come:
- l’ambiente della camera da letto,
- l’esposizione alla luce,
- la presenza o assenza di rumori esterni,
- la temperatura nella camera.
Se quando ti svegli non ti senti riposato o l’umore è nero, significa che dovresti considerare di fare dei cambiamenti per migliorare la tua routine notturna e avere un sonno più di qualità.
Perché non si dorme abbastanza
I motivi che portano a non dormire abbastanza o ad avere un sonno disturbato sono tante, fra le cause più frequenti ci possono essere:
- cattiva alimentazione,
- bere troppe bevande che contengono caffeina e alcool,
- uso di farmaci,
- alterazione del ciclo sonno-veglia, per chi fa un lavoro notturno,
- stress e ansia,
- apnee notturne,
- disturbi digestivi,
- sedentarietà,
- variazioni ormonali
Ma lista delle cause dell’insonnia potrebbe essere molto lunga ancora..
Consigli: COME MIGLIORARE IL SONNO
Vediamo cosa si può fare per poter migliorare il sonno e limitare eventuali disturbi e problemi che si possono verificare di notte.
1. Migliora l’ambiente della camera da letto
L’ambiente in cui si dorme è fondamentale per conciliare il sonno ed evitare eventuali risvegli o anche per limitare fattori che lo possono disturbare. A questo proposito sono importanti: il tipo di luce, la temperatura, la presenza di rumori
2. Fai un’attività rilassante la sera
Quando si avvicina il momento di coricarsi sarebbe meglio non guardare la TV, controllare i social (la luce blu degli schermi è una delle cause che facilita i problemi legati al sonno) e altre attività legate a dispositivi elettronici..
Meglio fare qualcosa di rilassante che ci aiuti a preparare l’organismo alle ore notturne. Le tecniche che aiutano a rilassarci sono davvero tante: dalle più classiche come una buona lettura, della musica rilassante, fare quattro chiacchiere con il partner o con i figli.. oppure della meditazione, allo yoga, ai massaggi, a un bagno o una doccia calda prima di andare a dormire, tutto può andare bene per conciliare il sonno.
3. Fai attività fisica durante il giorno
L’attività fisica fatta durante il giorno aiuta a dormire meglio la notte, riducendo i sintomi dell’insonnia.
Se però si pratica nel tardo pomeriggio o la sera, si rischia di avere effetto contrario: l’organismo si risveglia – dato che gli esercizi fisici hanno effetto stimolante – e diventa difficile addormentarsi.
4. Non portare nel letto le preoccupazioni
Ansie, paure, preoccupazioni non dovrebbero seguirci nella stanza da letto, perché la mente rimarrà concentrata su quei pensieri, e sarà difficile staccare la spina.
Spesso ansia e stress, infatti, sono il fattore principale che impedisce di dormire in maniera adeguata.
Per non lasciarti fagocitare da queste emozioni puoi ricorrere a dei rimedi naturali che agiscono sugli stati emotivi che abbiamo bisogno di riequilibrare e che ci fanno perdere la nostra serenità.
5. La luce naturale
Ricordiamoci che il nostro organismo segue i ritmi della natura e anche il circadiano: ormoni e altre sostanze vengono prodotti in determinate ore del giorno e della notte, e i nostri organi hanno un orologio con finestre temporali in cui sono più attivi; allo stesso modo anche il nostro livello di energia va piano piano diminuendo con il passare delle ore, mentre al mattino dovrebbe essere al massimo.
Allo stesso modo anche la luce naturale – del sole e non quella elettrica – ha un effetto positivo sul nostro organismo.
GLI INTEGRATORI CHE POSSONO AIUTARE
Puoi ricorrere a degli integratori che aiutano l’equilibrio del sistema nervoso, o alcuni più specifici per conciliare il sonno:
–Risol rapid: agisce sul sistema nervoso, apportando un miglioramento e una maggiore distensione sia dell’umore che delle tensioni fisiche
– Oro Colloidale: l’oro è un metallo prezioso anche per la nostra salute: in forma colloidale ha delle proprietà terapeutiche incredibili. È noto per essere un rinnovatore dell’energia vitale tanto livello chimico quanto bio-energetico ed ha un’evidente capacità di incrementare le funzioni cerebrali. In particolare quest’ultimo aspetto è importante per il conseguente rafforzamento delle capacità mentali. Inoltre è consigliato per combattere l’ansia, lo stress e gli stati depressivi.
– Immuno Sonni Sereni: Induce un piacevole sonno fisiologico, azione rilassante, azione ipnoinducente