PREVIENI E COMBATTI LE ALLERGIE DI STAGIONE
06 Mag 2020
Quest’anno la stagione delle allergie durerà più a lungo del solito.
– Il clima più caldo e l’aria meno inquinata hanno intensificato e prolungato la maturazione dei pollini.
– Rimanendo in casa a causa della quarantena siamo stati più a contatto con le polveri, gli acari che si annidano su tappeti, materassi, tendaggi, oltre che con i derivati chimici contenuti nei detergenti e nei deodoranti domestici. Si tratta di un cumulo di sostanze potenzialmente allergizzanti che, depositandosi sulle mucose respiratorie, intensificano nei soggetti già predisposti starnuti a raffica, tosse, lacrimazione, congiuntivite quando non addirittura la classica febbre da fieno e veri e propri attacchi d’asma.
– Un altro fattore che può innescare le allergie è lo stress cui siamo stati tutti intensamente esposti nelle ultime settimane; il nostro corpo, infatti, reagisce agli stati di tensione aumentando la produzione di cortisolo, livelli costantemente elevati innalzano la produzione di istamina, una sostanza che rende l’organismo più fragile e reattivo.
Ecco perché, a maggior ragione quando l’allergia compare durante un contesto impegnativo a livello fisico ed emotivo come è stato il periodo di lockdown, è indispensabile scendere in campo con una terapia desensibilizzante.
Il rimedio di terreno è: RIBES NIGRUM
L’estratto ottenuto dalle giovani gemme del ribes nero ricorda l’azione del cortisone, pur non avendone le controindicazioni e gli effetti collateriali. È un valido antistaminico, antiossidante e antinfiammatorio; migliora anche la micro circolazione e, di conseguenza, favorisce il drenaggio delle tossine che accentuano i sintomi e calma le mucose irritate.
La perilla contro i sintomi dell’allergia
L’estratro di Perilla ha una marcata azione inibitoria sul rilascio dell’istamina:
esso, grazie all’azione sinergica tra i suoi componenti risulta decisamente maggiore di quella dei singoli componenti isolati e del sodio cromoglicato.
L’azione della Perilla inoltre provoca una netta riduzione nella produzione di IgE seriche.
Il risultato è una diminuzione di tutti i sintomi della rinite allergica.
Lava il naso con l’acqua di mare
Il lavaggio nasale è fondamentale per liberare le mucose dal depositi di polveri, pollini e altre sostanze allergizzanti e allevia la congestione a livello respiratorio. Per un’azione decongestionante e allo stesso tempo antibatterica delle mucose nasali usa Argento+Plasma+Acido Ialuronico
Le essenze da bruciare in casa per decongestionare naso e bronchi
Infine, è fondamentale purificare l’aria degli ambienti in cui vivi diffondendo degli oli essenziali ad azione calmante e disinfettante. l’essenza di camomilla, che è un potente antistaminico e antinfiammatorio naturale che agisce sulle vie respiratorie alte, l’essenza di lavanda, che ha effetti decongestionanti