TI SIAMO VICINI E CI OCCUPIAMO DEL TUO BENESSERE
07 Apr 2020
Centro Naturale in questo momento è attivo e pensa a Te.
Ecco alcuni consigli per rafforzare il tuo sistema immunitario e per sostenerti al meglio questo particolare periodo.
INTEGRAZIONE: MANTIENI E FORTIFICA IL TUO SISTEMA IMMUNITARIO
Argento Colloidale Ionico – 40 ppm 100 ml – Contagocce, Spray cutaneo
ATTIVITA’ FISICA
In età adulta i benefici per la salute comprendono un minor rischio di contrarre malattie croniche (patologie cardiovascolari, diabete, ipertensione arteriosa, alcune forme di tumore), ma anche il miglioramento della mineralizzazione ossea in età giovanile, che contribuisce alla prevenzione di osteoporosi.
L’attività fisica ha inoltre effetti positivi anche sulla salute mentale, contribuendo al mantenimento delle funzioni cognitive e alla riduzione del rischio di depressione e di demenza.
Le restrizioni odierne tuttavia parlano chiaro: «Non è consentito svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto; resta consentito svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione, purché comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona». Quindi, come possiamo fare per mantenerci attivi in casa?
- Per gli adulti che già svolgevano attività fisica e che purtroppo con le restrizioni si sono visti chiudere palestre e impianti sportivi, l’utilizzo dei social media e delle applicazioni scaricabili sul proprio smartphone sembrano essere la soluzione migliore. Tantissimi personal trainer registrano video di allenamenti di tutti i tipi: da sessioni di HIIT, functional training ad allenamenti più soft come pilates e yoga. A questo proposito vi consigliamo il canale di Alessandro Cimino
- Secondo le linee guida dell’OMS anche i bambini e gli adolescenti dovrebbero praticare almeno 60 minuti di attività fisica quotidiana di intensità moderata/vigorosa. Qualsiasi attività ludico-motoria che possa venire in mente ai genitori è fondamentale. Inventare l’ora dell’educazione fisica in casa come se fossero a scuola crea una routine favorevole al mantenimento dell’attività fisica del bambino.
- Promuovere e facilitare la pratica regolare di attività fisica negli anziani è particolarmente importante perché questo gruppo di popolazione è molto spesso il meno attivo. Rispolverare cyclette, step o tapis roulant abbandonati in cantina o utilizzati ormai per appoggiare i vestiti è un’ottima iniziativa per poter sfruttare i benefici di tali strumenti. Alternare su questi attrezzi minuti lenti a minuti a più alta intensità sembra aver un maggior effetto benefico sul metabolismo.
Di tempo ce n’è, non avete scuse.
Il trucco è non rimanere in pigiama, ma vestirsi, mettersi scarpette e tuta da ginnastica e iniziare a muoversi.
CONSIGLI PER LA SPESA
Per la sicurezza di tutti è importante uscire di casa il meno possibile… come fare scorta di vitamine e sali minerali?
- Se la prima regola è sempre quella di prediligere alimenti di stagione, cerchiamo in questo periodo di ottimizzare la spesa inserendo vegetali con una vita più lunga: via libera a zucchine, melanzane, carote, agrumi, ananas, o ancora finocchi, peperoni e ravanelli.
- Altra accortezza da seguire è quella di evitare di conservare i vegetali climaterici (tra cui mele, pere, albicocche, susine, banane, avocado, kiwi, meloni, pesche, pomodori…), che sprigionano etilene gassoso, nei sacchetti di carta/plastica in quanto il gas prodotto ne accelererebbe la maturazione e farebbe maturare più velocemente anche i loro “vicini”. (Per intenderci, banane lontane dalle fragole!)
- Dimensioni: prediligiamo vegetali di dimensioni più piccole al fine di usarli in poche volte ed evitare l’imbrunimento enzimatico, dovuto al contatto del prodotto tagliato con l’aria.
- Il luogo ideale di conservazione sarà fresco, asciutto, e non esposto a raggi solari diretti (dispensa o frigorifero o, ancora, una parte coperta su balcone o terrazzo)
- Prodotti surgelati: il processo di surgelazione preserva in modo ottimale tutti i micronutrienti dei vegetali e non solo (vitamine e sali minerali), per cui, nonostante il prodotto fresco sia da prediligere, un pacco di verdura surgelata in freezer fa sempre comodo alla nostra salute.
- Parlando di vitamine e sali minerali, è importante sottolineare che nel gruppo dei micronutrienti ne esistono altre fonti interessanti: carne, pesce, uova, frutta secca, legumi e cereali integrali. Una dieta varia e bilanciata è il modo migliore per assicurarci tutto quello che ci serve per stare bene. Vitamina C, selenio, manganese, rame e zinco, insieme alle vitamine del gruppo B (che si trovano ad esempio in leguminose, semi oleosi e cereali integrali), sono particolarmente coinvolte nell’ottimale funzionamento dell’organismo e sono importanti anche per il sistema immunitario.