COLITE: COME AFFRONTARE E SCONFIGGERE IL PROBLEMA
26 Apr 2019
La colite (o meglio, sindrome dell’intestino irritabile) è un disturbo che interessa 1 italiano su 5, disturbo che incide particolarmente sulla qualità della vita.
Esistono delle soluzioni naturali efficaci!
La colite si manifesta con fastidi e dolori addominali, meteorismo (ovvero pancia gonfia), stitichezza o diarrea o alvo alterno (ossia l’alternanza di periodi con diarrea ad altri caratterizzati da stipsi).
1) Scoprire se c’è la presenza e di quali: infiammazioni alimentari
Sapere cosa mangiare nella sindrome del colon irritabile (e come) è fondamentale.
Molto spesso alla base di un problema di colite, soprattutto se cronico o ricorrente, c’è un’ipersensibilità alimentare verso uno o più gruppi di alimenti o sostanze in questi contenute.
2) Assumere probiotici (fermenti lattici)
I probiotici risultano necessari in caso di colite: per risanare l’ambiente intestinale (ovviamente infiammato) e rimpinguare la flora batterica buona.
3) Occuparsi anche della componente psicoemotiva
Il nome di “colite nervosa” la dice lunga sulle ricadute che ansia, preoccupazioni, tensione e nervosismo possono avere sul benessere e sulla funzionalità del colon e più in generale di tutto l’intestino.
Cervello e intestino sono due organi strettamente interconnessi, che si influenzano l’un l’altro.
L’assunzione di rimedi naturali per la sfera neurovegetativa, come la scutellaria baicalensis è quel che serve per dare completezza al trattamento, ancor più in quei casi in cui la colite si esacerba nei momenti di stress.