STOP ALLO STRESS
05 Feb 2020
STRESS COME DIFESA
Proprio così: questo meccanismo innato si innesca – fin dall’età primitiva – quando l’organismo percepisce un pericolo.
Di fronte a questo pericolo, l’obiettivo primario dell’organismo diventa salvarci la vita, per cui interrompe le normali attività, innescando una serie di risposte ormonali che ci mettono in condizione di “attacco o fuga” a seconda di quello che ci conviene.
Una volta allontanato il pericolo, piano piano anche l’attività ormonale rientra nella normalità, questo è chiamato stress buono.
In situazione di stress il cuore accelera il proprio battito, il respiro diventa più veloce e i muscoli sono tesi, pronti all’azione. Il nostro organismo scatena una risposta ormonale anomala, mettendo in circolo maggiori quantità di adrenalina, noradrenalina e cortisolo (che sono quelli che più degli innescano la risposta attacco o fuga).
CONSEGUENZE
Se ogni giorno diventa fonte di stress – cioè abbiamo una reazione esagerata e inadeguata agli eventi esterni – l’organismo reagisce: e questo stress negativo, se prolungato, crea danni al nostro organismo. Fra gli effetti provocati dallo stress quelli più immediati sono:
- irritabilità,
- ansia,
- depressione,
- mancanza di concentrazione,
- mal di testa,
- caduta dei capelli,
- problemi del sonno.
Ma non finisce qui, purtroppo, perché vengono coinvolti anche i nostri principali organi e apparati. Vediamo come:
- sistema respiratorio: lo stress cronico provoca una respirazione più veloce, in modo che l’ossigeno sia distribuito ai distretti che ne hanno bisogno, come i muscoli, a scapito di quelli che invece non lo necessitano (come i capelli. Ecco perché si perdono i capelli in caso di stress).
- sistema digerente: può aumentare il reflusso gastrico, a causa di un aumento di produzione degli acidi gastrici. Anche il transito intestinale (intestino=secondo cervello) può subire influenze, non certo positive, perché possono manifestarsi più facilmente diarrea e stitichezza.
- sistema immunitario: in caso di stress la produzione di ormoni continua crea la situazione opposta, indebolendo il nostro sistema difensivo, che a poco a poco sarà sempre meno reattivo agli attacchi dei patogeni. Ti è mai capitato, sotto stress eccessivo, di ammalarti?
- sistema muscolare: la continua tensione ai muscoli crea, a sua volta, altri problemi, come dolori muscolo-scheletrici, ma anche mal di testa ..
STOP ALLO STRESS
- consiglio n 1
- Trova un hobby che sia una corsa, uno sport o una qualsiasi attività, che ti permetta di SCARICARE
- Concediti qualche momento di relax solo per te: un bagno caldo in oli essenziali
- Circondati di situazioni e persone positive