Depressione invernale? Cerchiamo di arginarla con i rimedi naturali e modificando le nostre
18 Nov 2019
Si chiama “disturbo affettivo stagionale”, compare caratteristicamente nei mesi freddi e predilige le donne. Vediamo come combatterlo.
I sintomi:
Tristezza profonda e pensieri negativi pervasivi, stanchezza fisica e mentale, tendenza a isolarsi, apatia e perdita di interesse per le attività quotidiane, ma anche turbe del sonno e ingrassamento, rientrano nel corteo delle manifestazioni più comuni di questa condizione depressiva: possono penalizzare significativamente la qualità della vita, riflettersi sulle performance lavorative, togliere entusiasmo alle relazioni affettive…
Le soluzioni naturali contro il disturbo dell’umore stagionale comprendono sane abitudini da integrare nello stile di vita, attenzioni alimentari e rimedi con effetti modulatori della sfera nervosa.
PIÙ LUCE PER GUARIRE DAL SEASONAL AFFECTIVE DISORDER
Massimizzare l’esposizione alla luce. Si tratta di ricercare proprio quella risorsa che viene progressivamente a impoverirsi nei mesi freddi e la cui indisponibilità ha un ruolo importante nell’innescare il disturbo.
Semplici accorgimenti come:
- tenere sempre aperte le tende in casa e orientare
- la scrivania al lavoro in modo che sia più vicina a una finestra offrono già un contributo rilevante
- approfittare di ogni occasione per uscire e stare all’aria aperta, beneficiando della luce naturale (che stimola la sintesi di serotonina, l'”ormone del buonumore”)
L’ATTIVITÀ FISICA CHE RISOLLEVA L’UMORE
Qualsiasi esercizio di tipo aerobico ha effetti tonici non solo per il corpo ma anche per la mente, utili per stemperare la malinconia e recuperare vigore, in genere persino in tempi brevi: muoversi promuove il rilascio di endorfine, sostanze euforizzanti e in grado di ampliare la percezione del piacere.
Antidepressivi naturali: gli integratori e i fitoterapici per l’umore
- è scientificamente documentato il supporto della vitamina D per meglio gestire il Seasonal Affective Disorder. Nei mesi invernali, quando l’irradiazione solare non sostiene più la produzione di questo micronutriente da parte del corpo, una supplementazione è spesso consigliabile indipendentemente da turbe dell’umore. A maggior ragione diventa opportuno assumere integratori di vitamina D per le persone vulnerabili alla depressione stagionale.
- La Scutellaria viene utilizzata da secoli dai popoli indigeni della colombia per il suo effetto rilassante e contemporaneamente una maggiore energia psico-fisica.
- Oro colloidale ionico aiuta a migliorare energia, attenzione, stabilità emotiva, capacità di concentrazione e meditazione.
L’azione di questi presidi è particolarmente apprezzabile anche perché polivalente: migliorando la risposta dell’organismo agli stimoli esterni, non si limita a influenzare il tono dell’umore, ma contrasta stanchezza, stress psicofisico, insonnia e altri disturbi che corredano la depressione stagionale.
Tristezza d’inverno: il ruolo della dieta
- Quando ci si sente depressi si è portati alla solitudine e alla stasi, tuttavia incoraggiare l’inerzia, magari indugiando a letto o sul divano e mantenendo consuetudini alimentari apparentemente consolatorie ma controproducenti (come il consumo compulsivo di dolci), peggiora il problema.
- I primi passi da compiere per contrastare la depressione invernale a tavola includono una sana e ricca colazione, in grado di fornire le necessarie energie e modulare l’appetito nel resto della giornata, la riduzione al minimo di dolci e alcolici, la scelta di consumare cereali integrali al posto di quelli raffinati e l’abbinamento ai pasti di carboidrati e proteine in quantità confrontabili.
- Ci sono poi alimenti specificamente utili per riequilibrare l’umore, come il pesce grasso, ricco di omega 3 a catena lunga indispensabili per la sfera nervosa, ma anche la frutta e la verdura, con il loro carico di vitamine, minerali e altre molecole antidepressive: continuano a essere pubblicate nuove ricerche che esaltano i benefici di questi vegetali per la salute mentale.