Diabete di tipo 2.. Basta poco!!!
03 Apr 2019
Il nesso tra diabete di tipo 2, stile di vita e abitudini alimentari non è più una novità.
Ciò che però viene sempre più dimostrato è come dei piccoli interventi volti a correggere le abitudini quotidiane sono in grado di fare una differenza enorme nel lungo termine, portando a risultati che spesso sembrano irreali.
- Il punto focale su cui concentrarsi è la colazione del mattino, che deve essere ricca e appetitosa. Se ben fatta permette di gestire al meglio la glicemia giornaliera, evitando i picchi di iper e ipoglicemia reattiva, con conseguente calo energetico, che si verificherebbero invece facendo la classica colazione italiana con cappuccino e brioche.
- Altro aspetto fondamentale è quello di eliminare lo zucchero e i dolcificanti naturali o artificiali dalla sua alimentazione, che, oltre ad avere un effetto ingrassante, provocano una ricerca compulsiva di zuccheri che rischia di determinare alterazioni importanti in termini di glicemia giornaliera. Ecco perchè ai dolcificanti risulta essere meglio preferire un frutto che conferisce quel sapore dolce al nostro palato ma senza elevare il carico glicemico, spesso è sconsigliato a chi soffre di diabete 2 ma c’è da fare una considerazione: la frutta contiene sì dello zucchero, ma associato a un’importante parte di fibra, acqua e altri micronutrienti che, oltre a modulare l’azione e l’assorbimento dello zucchero portando numerosi benefici generali, “diluiscono” il quantitativo di zucchero presente. Insomma non c’è alcun dubbio: tra una fetta di pane bianco e una banana, la banana vince in salute con amplissimo scarto.
- L’attività fisica è l’elemento che influisce più di tutti sul controllo glicemico durante il giorno.
- L’esercizio di tipo aerobico, infatti, aiuta a tenere sotto controllo il peso, migliorando di conseguenza le condizioni generali dell’organismo e dunque riducendo anche i rischi di problemi cardiovascolari.
- L’esercizio fisico di resistenza, invece, come ad esempio il sollevamento pesi, accresce il tono e la massa muscolare, offrendo una maggiore capacità di resistenza e garantendo anche un aumento del metabolismo basale ed una riduzione della glicemia giornaliera.
Immuno Glice – Regola la glicemia e agisce in modo naturale sul diabete
BANANA BREAD SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI
Un’idea per una colazione sana, bilanciata ma soprattutto gustosa!
A base di banana, noci e cannella: un trionfo di dolcezza che non necessita di ulteriori zuccheri!
INGREDIENTI
- 1 banana grande matura
- 200 ml albume
- 30 gr di farina di cocco
- 20 gr di farina di avena
- 15 gr di noci sgusciate
PROCEDIMENTO
- Schiacciare la banana e unirla agli ingredienti e mescolare
- Sporcare una teglia con del burro di cocco e stenderci l’impasto
- Cuocere in forno (preriscaldato) per 35/40 minuti a 180 gradi