INTESTINO E SISTEMA IMMUNITARIO
28 Gen 2020
INTESTINO E SISTEMA IMMUNITARIO: perchè è importante mantenere una flora batterica equilibrata?
Lo stato di benessere parte.. dall’intestino
L’intestino è uno degli organi principali del corpo umano. Non solo per le funzioni che esso svolge legate all’assimilazione del cibo ma anche in quanto sede di numerose reazioni immunitarie. In pratica, senza un intestino che funziona in maniera efficace siamo assolutamente carenti in quanto a capacità di difesa
Un intestino in buona salute richiede:
- Equilibrio del microbiota
- un buon tono nervoso
- idratazione
- Attività fisica e tonicità muscolare
- una buona circolazione
- un buon apporto di nutrienti
1) Prima di tutto, l’intestino va tenuto pulito con un buon prebiotico:
Grazie all’attività sinergica di tutti i principi attivi naturali aiuta a proteggere il tratto gastro-intestinale preservandone l’ottimale funzionalità.
2) L’intestino è il “secondo cervello”. Ecco perché ansia e stress nascono nella pancia
Lo stress si ripercuote sulla salute gastrointestinale e viceversa: c’è un secondo cervello fatto di oltre cento milioni di neuroni sulla parete dell’addome, in dialogo continuo con quelli nella testa.
3) bere è il miglior sistema per depurare l’organismo, è quindi bene tenersi idratati durante la giornata, magari aiutandosi con tisane, infusi, spremute.
4) La mancata attività fisica impedisce di avere una muscolatura intestinale stimolata. La sedentarietà è un fattore determinante che porta, ad esempio, a un indebolimento, a una scarsa funzionalità del diaframma e dei muscoli addominali. Questi muscoli, se allenati, contribuiscono a un aumento pressorio necessario alla spinta defecatoria.
5) una buona circolazione è ottenuta da una serie di abitudini, per aiutarci possiamo usufruire dei bagni derivativi: mettono in movimento le tossine facendole fuoriuscire dal corpo grazie alla differenza di temperatura. In questo modo viene favorita la digestione e la funzionalità intestinale, si favorisce il rilassamento muscolare, si calmano le tensioni e tutti i disturbi di origine psico-somatica.
6) Intestino e dieta
Tutto ciò che mangiamo ha profonde ripercussioni sulla qualità della flora batterica e, in ultima analisi, sul nostro benessere, ecco quindi alcuni suggerimenti:
Frutta e verdura di stagione in quanto antiossidanti sono da favorire; agrumi, legumi e cereali non raffinati permettono di integrare sali minerali e fibre; per quanto riguarda la frutta in particolare quella scura come mirtilli, more, uva nera, ribes e prugne scure.
frutta secca e pesce, in particolare pesce azzurro, ricchi di omega-3 e grassi “buoni” sono utili per un’azione antinfiammatoria.