Muscoli tesi: e se fosse ansia e stress?
29 Mar 2019
“Mi sento teso”; “Non riesco a rilassarmi”; “Sono tutto contratto”.
Tre espressioni diverse che esprimono la stessa situazione : lo stato di tensione muscolare, uno dei modi più frequenti ma anche più sottovalutati con cui lo stress si manifesta.
Ma cosa provoca i muscoli tesi?
Fin da piccoli associamo alla contrazione dei muscoli la sensazione di pericolo.
Perciò quando, anche da adulti, i muscoli di una o più zone del corpo sono tesi vuol dire, in modo a volte conscio a volte no, che ci si trova in uno stato di ansia e quindi di allerta.
Qualcosa ci preoccupa, ci mette sotto pressione.
I muscoli tesi esprimono nel corpo i conflitti interiori
Il tentativo di proteggersi da “nemici interni”: può rappresentare una difesa dalle emozioni e dagli istinti, dal piacere sessuale e dalla rabbia.
Può essere il risultato dell’abitudine a non avere pause, a non mollare mai l’attività, fisica o anche solo mentale.
In tutti i casi, soprattutto se prolungata nelle settimane o nei mesi, questo atteggiamento può creare problemi.
Molti di noi lo sottovalutano, salvo poi cadere vittima di strappi e di blocchi muscolari, muscoli facciali tesi, muscoli del collo tesi, contratture alla spalla e così via.
Risolverla è importante, sia perché previene altre patologie, sia perché, facendo risparmiare energia, aiuta a stare nel presente in modo più completo.
Muscoli del collo tesi: le cause psicosomatiche
- Ansia, preoccupazioni
- Eccessivo senso del pericolo
- Iper-attività, abuso energetico
- Controllo delle emozioni
- Conflitti interiori
Gli effetti immediati dei nostri errori
- Debolezza, difficoltà a rilassarsi
- Movimenti contratti, dolori muscolari
- Disturbi del sonno e della sessualità
- Tendenza a strappi, tendinite e artrosi
- Scarsa concentrazione
Muscoli tesi: cosa fare subito
- Trattala con gradualità
La tensione muscolare non va “sbloccata” con trattamenti d’urto, come massaggi profondi in poche sedute molto intense.
- Un giusto approccio
Rivolgiti a un esperto di tecniche corporee con una visione psicosomatica delle malattie. In diversi casi è utile affiancare un approccio psicologico per aiutare il corpo a sciogliere le resistenze e a lasciarsi andare. - Aiuta il tuo stato di relax per esempio con Risol Rapid, potente miorilassante e riequilibratore della psiche. O rimedi fitoterapia come: Melissa e Biancospino
Melissa Officinalis Compositum – LVS15N – Labor Villa Stoddard