Accorciare i tempi di recupero e ridurre i dolori? Si può!!!
27 Mar 2019
L’ attività fisica ha moltissimi benefici, e con l’arrivo dell’estate si tende ad aumentare o prolungare le sessioni di allenamento.
Purtroppo a volte capita di dover fare i conti con la fatica ed i dolori post-allenamento (noti anche come DOMS), che possono sabotare i nostri piani di esercizio.
I modi per accorciare e ridurre entrambi questi fastidi sono innumerevoli, ma quali sono i più efficaci?
Tra tutte le metodiche studiate, quelle che hanno avuto maggiore impatto nella riduzione dei “dolori del giorno/due giorni dopo” nell’immediato sono state il recupero attivo, i massaggi, la terapia a contrasto termico e la crioterapia (o terapia del freddo).
Certo poi esistono anche dei rimedi a base di piante che aiutano parecchio.
- In ottica preventiva una supplementazione a base di piante calmanti e defaticanti può aiutare il recupero: ad esempio la curcuma e la boswellia svolgono una significativa azione antinfiammatoria e antalgica.
- recupero attivo”: una passeggiata tranquilla, una leggera pedalata… che consente al muscolo di “depurarsi” e riattivare la circolazione nelle zone che sono state sottoposte allo sforzo dell’allenamento.
- Inoltre un’alimentazione ricca di antiossidanti (quindi frutta e verdura fresca e cruda), grassi buoni e la giusta quota di proteine, necessarie per la costruzione e la riparazione della massa magra.
- Una buona crema a base di Arnica per massaggi defaticanti
- La terapia del freddo con Bikun aiuta nel lenire i dolori infatti il raffreddamento della zona perineale contribuisce ad alleviare dolori dovuti alla produzione in eccesso di acido lattico; inoltre aumenta la velocità di recupero: attuando la stimolazione diuretica, circolatoria e linfatica favorisce un rapido e pieno recupero dopo l’attività sportiva.