ESTATE: FAI IL PIENO DI ANTIOSSIDANTI
22 Lug 2020
Lo stress ossidativo è fonte di molteplici effetti collaterali sulla nostra pelle, ma è anche una delle cause di invecchiamento e disturbi.
COSA CAUSA LO STRESS OSSIDATIVO?
Gli antiossidanti sono molecole presenti nelle nostre cellule che neutralizzano i radicali liberi, evitano cioè che questi possano catturare elettroni dalle molecole vicine e causare danni!!!
I radicali liberi sono entità molecolari con uno o più elettroni spaiati e per questo instabili.
Essi sottraggono elettroni ad altre cellule per pareggiare la propria carica, innescando una reazione a catena che, se non viene arrestata in tempo, va a danneggiare delle strutture cellulari provocando effetti indesiderati.
Sono prodotti dalle nostre cellule durante le loro fisiologiche funzioni, ma possono anche essere generati da fattori esogeni come:
- alimentazione errata
- sostanze inquinanti
- raggi UV
- stress
- fumo e alcol
- farmaci
IL NOSTRO SISTEMA ANTIOSSIDANTE
Il nostro organismo è una “macchina perfetta” ed è quindi dotato di un sistema antiossidante, che lavora per controbilanciare e neutralizzare i radicali liberi.
Ma quando i radicali liberi superano la capacità antiossidante del nostro sistema difensivo si crea il cosiddetto stress ossidativo.
Ristabilire il giusto equilibrio è fondamentale per non incorrere in più seri problemi di salute.
Durante il periodo estivo, i raggi solari possono indurre un aumento dei radicali liberi e per contrastare questo momentaneo stress ossidativo la cosa più efficace è fare scorta di antiossidanti, attraverso l’alimentazione e ricorrendo agli integratori alimentari giusti.
QUALI SONO I PRINCIPALI ANTIOSSIDANTI?
- Vitamine, soprattutto la vitamina C, che si trova in molti frutti e ortaggi freschi, soprattutto mirtilli e frutti rossi, agrumi, kiwi, prezzemolo, peperoni, broccoli, cavoli, rucola e foglie verdi.
- Tocoferoli, ovvero otto composti che vengono definiti come vitamina E e si trovano in vari oli (di germe di grano, di girasole, di mandorle, di mais, di oliva), nei semi e nel germe di grano e anche nella frutta secca.
- Carotenoidi, che troviamo nei frutti e negli ortaggi di colore giallo-arancio, come albicocche, carote, zucca, ma anche pomodori, spinaci e radicchio.
- Alcuni oligoelementi e minerali quali manganese, selenio, rame e zinco.
- Composti polifenolici come i flavonoidi, contenuti nella verdura e frutta (mele, pere, fragole, mirtilli, more, arance, peperoni, ravanelli, melograno, cipolle), e il resveratrolo, che si trova nella buccia degli acini d’uva.
- Coenzima Q10, che è presente nella soia, nei cereali integrali, nella frutta secca a guscio, negli spinaci, nel germe di grano, nel pesce e in vari oli d’origine vegetale.
INTEGRATORI CON POTERE ANTIOSSIDANTE