Cambio dell’ora ed effetti collaterali
28 Ott 2019
Il giorno dell’anno in cui le lancette vengono spostate all’indietro segna nell’immaginario collettivo un vero e proprio passaggio dall’estate all’autunno: come in tutte le situazioni che prevedono una forma di adattamento, il corpo deve riprogrammarsi per ritrovare il proprio equilibrio.
Parliamo in effetti di un “quasi jet-lag”, che dura all’incirca un paio di giorni e che porta alcune difficoltà di concentrazione, inappetenza, irritabilità, spossatezza e difficoltà nell’addormentarsi. Ma non è solo il nostro sonno a subirne gli effetti negativi, anche il nostro umore. Infatti esso è influenzato dal calare del sole che avviene la sera presto e che quindi ci fa sembrare le giornate molto più corte, colpendo in modo negativo lo stile di vita di tutti i giorni.
Alcune persone molto sensibili, tendono a non reggere il cambiamento manifestando i sintomi citati prima in forma più acuta e per un tempo più prolungato. Ecco qualche consiglio per combattere gli effetti negativi del Sad (Seasonal Affective Disorder)
- Il sonno è più disturbato, con conseguenze sul rendimento diurno al lavoro o a scuola. Il ritmo circadiano, l’orologio interno al nostro organismo, deve riadattarsi. Alcune persone impiegano anche alcune settimane per ritrovare un equilibrio sonno-veglia. Ad altre basta il primo giorno, possiamo comunque aiutarci preparando il sonno con Risol Rapid
- Concentrazione ko: scarsa concentrazione nelle attività da compiere durante la giornata. Con il cambio di ora ci si distrae più facilmente e si tende a temporeggiare senza dedicare la giusta attenzione agli impegni e agli obiettivi. Un effetto che passa, ma per i primi giorni è molto frequente. Ecco anche in questo caso dei rimedi da poter utilizzare, certo in particolare in questo caso ma anche nel lungo periodo per potenziare le nostre capacità! IMMUNO KLAM – ACIDO IALURONICO E BIOPQQ
- Stanchezza sempre in agguatoSaranno gli effetti del sonno più leggero, o del fatto che con il sole che tramonta più tardi si fanno più cose durante la giornata, ma con l’arrivo dell’ora legale (e della primavera) è facile sentirsi sempre stanchi. Una reazione diffusa che si può superare con un po’ di esercizio fisico per ricaricare le batterie e una buona dose di vitamine: ecco due fantastiche idee per il tuo estratto autunnale.
Il primo estratto che vi proponiamo oggi ha un’azione detox ed anti-ossidante, contiene infatti moltissime vitamine ed enzimi che ci aiuteranno a ristrutturare le nostre difese immunitarie. Inoltre frutti e la verdura arancione devono il colore ai flavonoidi che prevengono la formazione dei radicali liberi e migliorano la vista. Realizzato con ingredienti freschi biologici e soprattutto di stagione:
- ZUCCA
- CAROTA
- MELA
- ARANCIA
- ZENZERO
Il sedano è diuretico ed ha proprietà depurative: l’alimento ideale per diete ipocaloriche e dimagranti. Anche il finocchio contiene poche calorie ma è ricco di vitamine e sali minerali ed è il rimedio naturale se soffri di problemi di digestione.
- SEDANO
- FINOCCHIO
- MELA VERDE
- ZENZERO