Disturbi Intestinali? Rimedi per i più Piccoli
10 Apr 2019
DISTURBI INTESTINALI NEI BAMBINI
I disturbi intestinali nei bambini spesso provocano sintomi assai differenti ed è difficile riconoscerli: è quindi indispensabile consultare il medico.
Rappresentano, probabilmente, una delle più frequenti cause di preoccupazione per i genitori sia per la diversità dei sintomi che per la gravità che talvolta può assumere questo tipo di turbe.
Infatti, i disturbi intestinali, possono provocare dal pianto ostinato, al dolore medio-acuto o acutissimo: possono cronicizzarsi causando un progressivo indebolimento, che diviene, a sua volta, causa di altre malattie, soprattutto infettive.
Ecco quali sono le più frequenti malattie gastrointestinali nel bambino
- Diarrea: In questo caso, infatti, si ha un aumento delle scariche, del volume delle feci e della perdita di acqua. E’ consigliabile, nei giorni in cui la diarrea è acuta, evitare frutta, verdura e latte e successivamente introdurre cibi astringenti, come mele e banane, evitando invece alimenti dalle proprietà lassative come pere e spinaci. E’ bene che il piccolo beva molto per reintrodurre i liquidi; e somministrargli per qualche giorno dei fermenti lattici.
- Stitichezza: difficile diagnosticare una vera e propria stitichezza nel neonato. Il bambino che evacua sei volte al giorno può anche non farlo per due giorni di seguito senza che la sua salute ne risenta. In genere si interviene quando le feci sono dure e il piccolo mostra una sofferenza nell’evacuazione. In questo caso può essere utile la Manna e come per la diarrea, sarebbe bene introdurre dei fermenti lattici per poter ristabilire un equilibrio intestinale.