LE UNGHIE COME SPECCHIO DELLA NOSTRA SALUTE
08 Apr 2019
Sebbene le unghie possano avere caratteristiche leggermente differenti da individuo a individuo, quando sono in salute si presentano sempre con una colorazione rosata e brillante, con sfumature diverse a seconda della carnagione, lisce al tatto, prive di macchie e flessibili.
Come interpretare, per agire al meglio con i migliori rimedi, le eventuali alterazioni di questa conformazione “classica”?
1. Se diventano pallide
Una colorazione troppo chiara è frequente nelle persone anemiche: una carenza di ferro e ferritina può dar luogo a questo segno caratteristico.
2. Se si rigano
La presenza di striature percebili anche al tatto
Le righe orizzontali, chiamate anche linee di Beau, sono dovute generalmente a una carenza di zinco, vitamina B6 e magnesio.
3. Se si ispessiscono
Le unghie più spesse sono frequenti in età avanzata.
Se il problema interessa una o alcune dita con parti che si staccano e si sollevano, siamo di fronte a un’infezione fungina.
4. Se si spezzano
Una carenza di proteine può incidere sulla comparsa di unghie sottili e fragili, a volte anche associata a una caduta dei capelli.
5. Se si sfaldano
In genere segnalano una carenza di Omega 3