Eritema Solare: SOS
24 Lug 2019
Le scottature solari o eritemi solari sono comuni durante l’estate con l’esposizione della pelle al sole.
A chi non è mai capitato almeno una volta nella vita di tornare a casa dal mare o dalla montagna con la pelle arrossata e gonfia per la troppa esposizione al sole?
È il classico caso di eritema solare: si tratta di scottature della pelle dovute, appunto, all’eccessiva e prolungata esposizione al sole.
Se la pelle non è protetta a sufficienza o è particolarmente delicata, i raggi UV tendono ad arrossarla, fino a scottarla.
A seconda della gravità, nei giorni successivi all’esposizione, la pelle arrossata può gonfiarsi, far male, prudere o bruciare.
Al di là del fastidio, del prurito e del dolore vero e proprio nei casi di ustioni più importanti, l’eritema solare non è mai benefico per la salute.
La troppa esposizione al sole, specialmente nelle ore più calde della giornata, può causare insolazione.
Le zone più colpite da eritema solare sono il viso, le spalle, il decolletè e le gambe.
La prevenzione dell’eritema solare è fondamentale.
A scopo preventivo valgono le solite e note regole:
- non esporsi al sole nella fascia centrale della giornata
- fare un’esposizione graduale, cominciando un po’ alla volta, in modo che la pelle si abitui ai raggi del sole
- indossare capi protettivi sulle zone più delicate e cappelli per riparare la testa
- applicare schermi protettivi, come filtri solari o protezioni solari adeguate al tipo di pelle.
Ci sono tipi di pelle infatti che sono più soggetti a scottature e bruciature. Come chi ha la pelle chiara e delicata. In questi casi, va fatta ancora più attenzione quando ci si espone.
- Anche l’idratazione è importante per evitare le scottature solari.
D’estate con il sudore tendiamo a perdere fino a 600 cc di acqua. Oltre a disidratarci, con l’acqua se ne vanno anche i sali minerali – magnesio, potassio, sodio – che sono importanti perché forniscono energia alla pelle e al corpo.
Se, invece, nonostante le accortezze, non sei riuscito a evitare la scottatura, ecco i rimedi che ti aiutano a prenderti cura della pelle stressata dall’azione del sole e a rigenerarla nel modo più salutare possibile.
Impacco con gel di aloe vera
Fra i rimedi naturali per le scottature non possiamo non citare l’aloe. Il gel di aloe vera è un rimedio che dovrebbe far parte del kit di pronto soccorso naturale di casa.
Per la pelle è un alleato quasi imbattibile. L’aloe lenisce le scottature e attenua bruciore e dolore, grazie alla sua azione rinfrescante.
Rigenera grazie alla presenza di Argento e Oro Colloidale ha anche azione cicatrizzante e quindi permette alla pelle di guarire più in fretta.
Per avere benefici in presenza di bruciature ed eritemi solari, basta spalmarla lasciando un leggero velo sulla pelle da curare.