SOS ZANZARE !!!
14 Giu 2019
SOS ZANZARE !!!
Per proteggerci dalle punture delle zanzare, possiamo spalmare o spruzzare prodotti con azione repellente. Ma proprio perché la pelle tende ad assorbire ciò che spalmiamo o spruzziamo addosso, dovremmo fare attenzione a ciò che usiamo. I repellenti chimici contengono infatti sostanze che possono causare irritazioni o altri problemi. E alcuni non sono proprio indicati per i bambini, segno che possono interferire con il loro delicato organismo.
Ledum palustre, un piccolo arbusto, della famiglia delle Ericaceae e diffuso nell’emisfero settentrionale, e conosciuto nella tradizione fitoterapica e in quella omeopatica per la sua azione repellente nei confronti degli insetti, in particolare delle zanzare.
La tintura madre ricavata dalle foglie del Ledum, è, infatti, ricca di numerosi componenti chimicamente attivi, tra cui flavonoidi (quercetina), cumarine, alcoli sesquitriterpenici e monoterpeni alifatici, e di un prezioso olio essenziale. Queste molecole naturali sono responsabili del profumo intenso e penetrante, gradevole per l’uomo ma sgradito agli insetti.
Cosa usare in casa? Possiamo scegliere anche in questo caso, dei prodotti naturali: e cosa c’è di più naturale ed efficace degli oli essenziali? Questi estratti che racchiudono tutte le proprietà della pianta possono essere utilizzati in diffusore, creando una miscela che allontanerà le zanzare e altri insetti sgraditi in pochi minuti. I migliori contro le zanzare sono Tea Tree Oil (utile anche post puntura) e l’olio essenziale di Eucalipto.
Quando nonostante la prevenzione.. si resta comunque vittime di questi insetti è bene applicare qualcosa nella zona in cui si è stati punti così da evitare fastidiosi pruriti o eventuali ferite. Il gel Rigenera oltre ad avere un potente effetto antidolorifico e antinfiammatorio vi donerà sollievo e freschezza.