Come influenzare positivamente l’umore
12 Apr 2023
I motivi che provocano sbalzi di umore possono essere molteplici, tra cui ad esempio il cambio di stagione, periodi specifici come ad esempio la menopausa o il periodo delle mestruazione per le donne oppure periodo di stress ed ansia dovuti ad altri motivi personali.
Gli sbalzi d’umore possono portare anche alla perdita del sonno e all’incapacità di riposarsi, sintomi sempre più frequenti soprattutto con l’avanzare dell’età.
Esistono alimenti e sostanze che possono influenzare l’umore, agendo sugli ormoni.
I principali ormoni su cui agiscono sono: dopamina, serotonina, gaba, ossitocina, adrenalina e fenitelinamina.
Il più importante tra questi ormoni è senza dubbio la serotonina, una sostanza fondamentale presente all’interno dell’apparato circolatorio e prodotta dal cervello.
Per il benessere del nostro corpo è necessario che questi ormoni vengano prodotti in quantità piuttosto elevate, e la funzione di tali alimenti e integratori per il buon umore è proprio quella di agire sugli organi che sono adibiti alla produzione di ormoni per poterli stimolare alla produzione di essi.
Questi ormoni sono fondamentali per noi e per la nostra salute mentale. Questo perché ognuno di noi durante le proprie giornate desidera sentirsi felice e contento, e con le energie necessarie per poter perseguire i propri obbiettivi.
Alimenti che migliorano l’umore: quali scegliere

MANDORLE E ANACARDI La frutta a guscio, in particolare mandorle e anacardi, è ricca di triptofano. Questo aminoacido è deputato alla produzione della serotonina, conosciuta appunto come “ormone della felicità”

UOVA Le uova contengono la vitamina B12 che, come le altre vitamine del gruppo B, è nota per essere un regolatore dell’umore. Inoltre le uova sono ricche di triptofano ma attenzione: questo vale soprattutto per il tuorlo.

CE AZZURRO Viene citato spesso tra gli alimenti da privilegiare all’interno di un’alimentazione sana e infatti le virtù del pesce azzurro riguardano anche gli effetti positivi sull’umore. Lo sgombro ma anche il tonno sono ottimi alleati per mantenere corretti livelli di triptofano e rappresentano una fonte essenziale di acidi grassi omega 3 che migliorano la composizione delle cellule nervose, rendendole capaci di catturare più facilmente la serotonina in circolo.

LEGUMI Ceci, lenticchie, fagioli e soprattutto la soia sono tra i cibi più ricchi di triptofano da inserire quindi regolarmente nella dieta per mantenere stabile l’umore. Non solo, i legumi contengono anche acido folico che contribuisce ad alzare i livelli di serotonina

CIOCCOLATO FONDENTE Un quadratino di cioccolato fondente, può essere un toccasana per l’umore. Si tratta infatti di un alimento ricco di triptofano e teobromina, sostanze che stimolano le endorfine e la serotonina.

VERDURA A FOGLIA VERDE Verdure come broccoli, spinaci e lattuga contengono una buona quantità di triptofano ma non solo. Sono ricche di acido folico che, come dicevamo, aiuta il corpo a regolare la serotonina, e di vitamina B6 che contribuisce invece alla funzionalità del sistema nervoso.

CEREALI INTEGRALI A tavola non bisognerebbe privarsi nemmeno di una porzione di pane o cereali, meglio ancora se integrali: si tratta infatti di alimenti ricchi di amido, carboidrato complesso che grazie allo stimolo dell’insulina favorisce la disponibilità del triptofano.
INTEGRATORI IN AIUTO DEL BUON UMORE
Gli integratori per il buon umore sono composizioni che al loro interno riuniscono alcuni ingredienti fondamentali che permettono di mantenere alto il livello di alcuni ormoni del nostro organismo.
Oro Colloidale Ionico Supremo – 20 ppm 100 ml – Spray e Contagocce
Rosmarinus Officinalis Compositum – LVS60S – Labor Villa Stoddard