Blue Monday: i rimedi naturali per combattere il giorno più triste dell’anno
16 Gen 2023
Il Blue Monday è il terzo lunedì di gennaio, identificato come il giorno più triste dell’anno: ecco come correre ai ripari grazie all’aiuto della natura.
Il Blue Monday, letteralmente “lunedì deprimente/triste”, è il termine inglese che viene attribuito al terzo lunedì di gennaio, identificato appunto come il più triste dell’anno. Secondo una serie di congiunzioni negative, questo giorno sarebbe per molti causa di un malumore superiore a tutti gli altri lunedì dell’anno.
A determinare questo stato di tristezza sopra la norma, sarebbero il meteo, la distanza dalle prossime vacanze, il conto in banca, il fallimento dei buoni propositi per l’anno nuovo, la mancanza di motivazione.
L’unione di tutti questi fattori fa sì che sia un giorno decisamente poco allegro e difficile da affrontare con la giusta carica.
La natura offre numerose soluzioni per sconfiggere ansia, stress, insonnia, malessere generale e recuperare forze, energie, buonumore, entusiasmo e positività.
Perché siamo tristi
La tristezza spesso è uno stato transitorio. Può palesarsi per motivi specifici, come la perdita di una persona cara, la fine di una relazione, un fallimento scolastico, la difficoltà a trovare un lavoro, incomprensioni familiari, oppure può non avere una causa apparente, ma essere determinata da un accumulo di fattori.
Non dobbiamo inoltre tralasciare il peso di un corretto equilibrio a livello nutritivo nella determinazione del nostro umore e del nostro stato di benessere psicofisico: le carenze di alcuni nutrienti specifici possono indebolire la funzione del cervello e della memoria, così come aggravare i livelli di stress, ansia e depressione, compaiono vitamine B, aminoacidi, zinco, magnesio, iodio e ferro.
Il ricorso alle piante medicinali è da sempre tra i rimedi più efficaci per ridurre l’ansia e lo stress che spesso sfociano in stati depressivi che, secondo le ultime stime dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), solo nel 2015 la depressione ha interessato 350 milioni di persone, più dell’intera popolazione degli Stati Uniti o di Brasile e Messico messi insieme.
Sicuramente, inoltre in inverno potremmo soffrire di stanchezza e malessere legati all’assenza di luce: la scarsità di luce comporta l’abbassamento della serotonina cioè il neurotrasmettitore che incide sul nostro livello di buonumore.
Dieta: i cibi giusti per combattere la tristezza del Blue Monday
Se amici e familiari sono il cibo dell’anima, privilegiare alimenti ricchi di vitamine e minerali è altrettanto importante per stimolare la produzione del sopra citato “ormone del buonumore”.
La serotonina infatti incide su diversi aspetti psico-fisici che concorrono a garantire il benessere dell’organismo: regola non solo l’umore, ma anche il sonno, la temperatura corporea, il desiderio sessuale ed equilibra il senso di appetito.
I cibi di cui fare il pieno per combattere la tristezza di gennaio sono la frutta gialla e arancione, che apporta zuccheri naturali ma anche potassio, fibre e vitamine dal potere riequilibrante e antiossidante.
E poi lo yogurt bianco per il buon funzionamento del sistema neurovegetativo, i semi oleosi che mantengono fluide le membrane delle cellule, i carboidrati integrali e i legumi che mantengono sotto controllo i picchi di insulina.
I benefici dello sport
In questo particolare momento dell’anno lo sport potrebbe sembrare qualcosa di lontano, da riprendere magari quando non piove o quando le temperature registreranno qualche grado in più. Niente di più sbagliato per aumentare stanchezza e senso di spossatezza.
Praticare sport è invece fondamentale per contrastare il nascere di una lieve o moderata depressione, poiché stimola i neurotrasmettitori e aumenta l’energia sana.
È certamente uno sfogo prendersi del tempo per sè e fare una corsetta ma in questo particolare momento teniamo presente che l’attività fisica aiuta la socializzazione: per questo è bene preferire corsi di gruppo, purché si tratti di discipline ad alta intensità ( così da avere un effetto ancora migliore sui neurotrasmettitori).
Cosa fare per ritrovare il buon umore in modo naturale
Vitamina D
quando manca la luce solare il nostro corpo sente la mancanza della famosissima e importantissima vitamina del sole. Ricordarci di integrarla sempre alla nostra dieta settimanale ci aiuterà a mantenerne alti i livelli.
Magnesio
Un prezioso alleato per resistere allo stress.
Nervosismo
Il magnesio ha un effetto calmante, stabilizzante ed energizzante sull’intero sistema nervoso. Contribuisce alla risoluzione di tutti quei disturbi nervosi, dovuti spesso alla carenza di tale minerale. Un po’ come avviene nei bambini, dove spesso l’ipereccitabilità comportamentale è legata proprio alla mancanza del magnesio. Senza una sufficiente dose del minerale, le cellule nervose non riescono né a ricevere né a trasmettere messaggi e diventano altamente reattive.
Ansia e depressione
Si dice che l’ansia sia per il peggior nemico dell’uomo, e non c’è nulla di più vero. Come sottolinea Francesco Bottaccioli, socio fondatore e primo presidente della Società italiana di psiconeuroendocrinoimmunologia, il magnesio “è per eccellenza il minerale antistress, del rilassamento e dell’energia al tempo stesso”. Sono ormai centinaia e centinaia gli studi che evidenziano la stretta correlazione tra il magnesio e gli effetti benefici che esso ha sul sistema nervoso, in quanto blocca il recettore cerebrale che fa entrare nei neuroni gli stimoli eccitanti.
OMEGA 3
La regolazione neuroendocrina esercitata dagli omega 3 avviene attraverso la fluidificazione delle membrane delle cellule cerebrali e la regolazione delle proteine di membrana che mediano la trasmissione del segnale. Gli omega 3 inoltre modulano il turnover della serotonina, del glutammato e della dopamina, che risultano alterati nell’ansia, depressione..
Influenzano anche l’asse ipotalamo ipofisi surrene – i cui ormoni sono coinvolti nella patogenesi dello stress – attraverso la regolazione dell’ingresso del cortisolo nel tessuto cerebrale, e attraverso la riduzione del CRH (ormone stimolante la corticotropina) che porta alla secrezione del cortisolo.
Una sana routine del sonno
Dormire bene è importantissimo per l’umore, così come dormire un numero di ore sufficienti. Andare a dormire prima di mezzanotte, sempre più o meno alla stessa ora, dopo aver terminato la digestione e senza dispositivi elettronici, ma con un buon libro, ci aiuterà a ridurre i nostri livelli di stress, ipersensibilità e irascibilità.
Oro colloidale
Grazie alla sua azione catalizzante sulle endorfine (gli ormoni del buonumore), l’oro colloidale contribuisce a sviluppare un maggiore rilassamento neuro-muscolare e quindi psichico.
Esso trova largo impiego anche in presenza di stati ansiosi, depressivi, fobici e in tutti i casi di squilibrio del tono dell’umore.
Secondo le più recenti linee guida, chi assume regolarmente il preparato, mostra una migliore concentrazione, potenziando le facoltà intellettive, associative e cognitive.
Oro Colloidale Ionico Supremo – 20 ppm 100 ml – Spray e Contagocce