Ansia d’autunno: ne soffri anche tu?
27 Ott 2022
Consigli per migliorare l’umore nella stagione autunnale
In autunno molte persone soffrono di sbalzi d’umore e possono essere maggiormente predisposte all’ansia: puntualmente ogni anno, quando le giornate cominciano ad accorciarsi, la situazione si ripresenta.
Uno dei motivi è il fatto che si ha una minore esposizione alla luce del sole, questo meraviglioso nutrimento per l’anima, e ciò determina un calo di serotonina, che è l’ormone del piacere, del benessere e della felicità.
Consideriamo anche il fatto che si è appena usciti dall’estate, stagione generalmente legata allo svago e alla spensieratezza e a settembre-ottobre si ricomincia con i “doveri”: le scadenze, i compiti da svolgere, i figli che tornano a scuola. Anche questo può causare uno stato generalizzato di ansia, di non “riuscire ad arrivare”. Per di più si ha anche l’impressione di avere meno tempo per svolgere tutto, a causa delle giornate più brevi.
Inoltre, la minor attenzione all’alimentazione durante l’estate (più cene fuori, aperitivi, ecc.), può aver causato un accumulo di tossine e una carenza di nutrienti correlati al benessere psichico.
Cosa fare, dunque? Ecco tre consigli da mettere subito in atto.
Esci nelle ore centrali della giornata
Le ricerche hanno dimostrato che una camminata all’aria aperta nelle ore centrali può aiutare a migliorare l’umore (e a farti poi dormire meglio la notte), abbassando i livelli della tua ansia. La luce solare gioca infatti un ruolo importante nella regolazione dell’umore ed è noto che le persone che vivono più a nord in aree con meno ore di luce del giorno soffrono di più di tali disturbi rispetto a quelle che vivono più vicino all’equatore.
Suggerimento: esci durante la pausa pranzo e cammina a passo veloce. A casa o in ufficio, avvicinati più possibile alla finestra esponendoti ai raggi del sole.
Cura l’alimentazione
Ricordati di bere acqua durante la giornata, soprattutto tra un pasto e l’altro: anche una lieve disidratazione può peggiorare il tuo umore.
Anche la frutta a guscio e i semi oleaginosi, naturalmente ricchi di magnesio e vitamina E, ti aiutano a stare meglio.
Gli integratori per l’autunno
La vitamina D è una delle vitamine più importanti durante i mesi autunnali e invernali, quando il suo livello nell’organismo è più basso.
La vitamina D svolge un ruolo importante nello sviluppo di ossa e denti e nel funzionamento del sistema immunitario.
Il corpo umano può produrre vitamina D dalla luce solare diretta, per cui è chiamata anche “vitamina del sole”.
Durante le brevi giornate d’inverno la nostra esposizione alla luce solare non è sufficiente per produrre abbastanza vitamina D.
Le giornate d’autunno sono sempre più brevi e le notti più lunghe, e di solito è già buio quando stiamo tornando a casa dal lavoro.
Abbiamo più possibilità di goderci il sole durante i fine settimana, ma anche allora il sole non è abbastanza forte da ricevere abbastanza raggi UVB per il corpo per creare vitamina D.
La raccomandazione della medicina generale è di integrare la nostra dieta con vitamina D da ottobre ad aprile, quando la sua carenza è maggiore.
La Scutellaria baicalensis è una pianta perenne con foglie lanceolate e fiori di color violetto/blu.
La pianta deve le sue proprietà soprattutto all’elevato contenuto in flavonoidi, che esplicano una marcata azione sedativa sul sistema nervoso, oltre ad essere antiinfiammatoria ed antiallergica.
Usata in passato nel trattamento di epilessia, insonnia, ansia.
Si noti che la scutellaria è eccellente anche per l’impiego diurno in quanto non causa sonnolenza, andando invece a placare stati ansiosi, inquietudini, e donando tranquillità mostrando assai lontani i problemi quotidiani. Assunta in fase serale, la scutellaria favorisce un naturale rilassamento propedeutico ad un dolce sonno.
La Scutellaria favorisce il rilassamento, le naturali difese dell’organismo, la funzione digestiva (in caso di problemi dovuti a tensione emotiva).
Studi clinici rivelano che la Scutellaria riduce i sintomi dell’ansietà e della tensione, avendo quindi un effetto di tipo ansiolitico. La scutellaria aiuta gli ipertesi in quanto contrasta i fattori di stress, agitazione e tensione.
La scutellaria quindi è indicatissima in caso di ansia, stress, inquietudini, tensioni. Ha un’azione immediata, è molto utile per far apparire i problemi più lontani e più leggeri, dando modo di affrontarli con maggiore energia e serenità.