Problemi di pelle: per alleviare è importante lavorare anche dall’interno
18 Lug 2022
La pelle è l’organo più esteso del corpo umano e assolve a molteplici funzioni: delimitazione e protezione, respirazione, sudorazione, termoregolazione.
Legato al senso del tatto, è anche il nostro contatto diretto con il mondo circostante e con gli altri, mezzo d’espressione e rappresentazione, ci permette di scambiare gesti d’affetto con le persone che amiamo, di percepire la realtà fisica delle cose.
Non dovrebbe sorprendere, quindi, che ogni vissuto emotivo, inteso come stimolo stressante o disagio, si manifesti anche sulla pelle sottoforma di arrossamento, gonfiore, infiammazione o prurito.
Una delle manifestazioni da stress è rappresentata dall’acne, poiché gli stimoli emozionali alterano l’equilibrio all’interno dell’asse ipotalamo-ipofisi-corteccia surrenale e dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, liberando ormoni capaci di stimolare la ghiandola sebacea.
Lo stress agisce inoltre sul sistema immunitario, rendendo l’organismo particolarmente vulnerabile a contrarre infezioni.
Ialor Siero è il cosmetico ideale soprattutto in estate: nutre, ripara e protegge la pelle senza dare quella pesantezza che potrebbe darvi una crema.
L’abbinamento di questi componenti nel siero garantisce la sua efficacia:
– ACIDO IALURONICO LIPOSOMIALE E AD ALTO PESO MOLECOLARE: componente fondamentale del derma-
– Coenzima Q10: un potente antiossidante
– Silicio organico: stimolando la produzione di collagene, riduce le infiammazioni e inibisce i fattori che degradano la matrice composta da acido ialuronico e collagene
– Argento Rame e Oro Coloidale ionico
-> Argento e Rame colloidale aiutano a combattere tutte le affezioni della pelle con un’ottima azione battericida, antivirale, antifungina e disinfettante.
-> Oro colloidale risulta essere un efficace trattamento anti-age idratante, rivitalizzante, schiarente e ristrutturante, ideale per tutti i tipi di pelle, in particolare quelle mature, devitalizzate, stressate, restituendo un viso più fresco, luminoso e vellutato e una texture più elastica, liscia e compatta.
– Migliora l’elasticità dei tessuti
– Nichel, Cromo e Cobalto tested (>0,001 ppm)
– NO oliminerali,parabeni,paraffinaliquida,SLS,SLES,profumi, coloranti aggiunti.
Il gel fresco estratto dalle foglie carnose dell’aloe vera ha un effetto rigenerante sui tessuti.
L’uso topico del gel di aloe vera insieme ai colloidi è particolarmente efficace nei casi seguenti:
- Infiammazioni e dermatiti: l’aloe ha un potente effetto antidolorifico e antinfiammatorio. L’associazione con l’argento colloidale ionico contenuto rende il gel adatto anche nel caso di dermatiti batteriche grazie alle sue proprietà antibatteriche.
- Escoriazioni e ferite: l’aloe vera con argento colloidale stimola e accelera la rigenerazione delle cellule dei tessuti danneggiati, favorendone così la cicatrizzazione.
- Eritemi solari e ustioni lievi: l’effetto lenitivo e rinfrescante dell’aloe vera dà sollievo alle scottature e stimo- la il rinnovamento della cute.
- Prurito da punture di insetti e non.
- Rimedio post-rasatura.
- Per alleviare le macchie scure.
Stress e ansia possono manifestarsi in diversi modi con sintomatologie anche piuttosto evidenti sulla nostra pelle, specialmente a causa della produzione di cortisolo, il principale ormone dello stress, e del suo effetto sulla nostra barriera cutanea.
Durante i periodi di ansia e stress, avviene una maggiore produzione di cortisolo che aumentando il sebo della pelle, può renderci più inclini agli “sfoghi” e avere effetti collaterali, come:
· Aumento dell’infiammazione
· Guarigione più lenta delle ferite
Ansia e stress, inoltre, possono peggiorare condizioni già esistenti, come nel caso dell’acne, dell’orticaria, ma anche della psoriasi; possono portare ad un invecchiamento precoce della pelle, o avere un impatto sul nostro cuoio capelluto, con caduta dei capelli, diradamento, o eruzioni cutanee sulla testa.
Pelle e flora batterica
Le malattie della pelle sono strettamente collegate a un’alterazione della flora intestinale.
Studi scientifici hanno riscontrato nei pazienti affetti da malattie della pelle croniche come la rosacea, la neurodermite e la psoriasi uno squilibrio intestinale detto “disbiosi”, termine con il quale si indica un’alterazione microbica.
Se poi nell’intestino prevalgono germi patogeni, allora si parla di squilibrio intestinale, a causa del quale subentrano spesso malattie e infiammazioni.
Come il corpo, anche la pelle elabora una parte di ciò che assorbe espellendo le sostanze in eccesso; ciò può provocare irritazioni, le quali a loro volta possono causare alterazioni cutanee visibili.
Diversi studi hanno dimostrato che il numero di lattobacilli e bifidobatteri nei pazienti affetti da acne è piuttosto ridotto.
L’introduzione di questi batteri nell’organismo ha determinato un notevole miglioramento, contribuendo a diminuire il numero delle sostanze infiammatorie in circolo nell’organismo.