Digestione: come migliorare i processi digestivi e liberare l’intestino in maniera dolce
23 Giu 2022
Apparato digerente: come funziona?
Il compito principale dell’apparato digerente è quello di ricevere gli alimenti e trasformarli in sostanze utili facilmente assorbibili dall’organismo. Tutto ciò che non ci serve o potrebbe essere potenzialmente pericoloso per noi, deve essere riconosciuto, selezionato e opportunamente eliminato.
L’apparato digerente, per svolgere correttamente le sue funzioni, deve essere in equilibrio con il resto dell’organismo e con i batteri “buoni” che lo popolano.
Purtroppo la condizione di equilibrio è difficile da mantenere e una buona parte della popolazione può considerarsi in disbiosi, ovvero con un equilibrio alterato della flora batterica.
Questa è la base più favorevole per l’insorgere di tutte le infiammazioni dell’intestino, e per alcuni disturbi che possono interessare altre parti del corpo e per la qualità stessa della nostra vita.
Quali sono le cause più comuni di una digestione lenta?
- Un punto cruciale per favorire i processi digestivi e prevenire il manifestarsi di disturbi gastrointestinali è la corretta idratazione
Anche la tipologia di cibo ingerito è strategica per la corretta funzionalità degli organi coinvolti nell’apparato digerente:
- Carenza di fibre nella dieta;
- Alimentazione ricca di carboidrati raffinati;
- Eccesso di grassi e proteine;
- Abuso di alcolici e sostanze nervine (caffè, the, cola);
- Porzioni troppo abbondanti consumate durante i pasti;
- Pasti consumati troppo “affannosamente”, attività che può provocare gonfiore addominale e disturbi gastrointestinali.
Non va dimenticato, infine, lo stile di vita che incide in modo importante non solo su stomaco e intestino, ma su tutti gli organi. In particolare, sono da tenere in considerare le seguenti concause negative: la carenza di attività fisica, i cambiamenti nella vita o nella routine quotidiana (legati, ad esempio, ai viaggi) e lo stress.
Quali sono i segreti per una buona digestione?
Una buona digestione prevede diversi rimedi e accorgimenti.
Il primo, senza ombra di dubbio, sono le scelte alimentari.
Inoltre, è vivamente consigliato limitare la sedentarietà e praticare regolarmente attività fisica
Il secondo elemento da mettere in evidenza è il nutrimento della flora batterica intestinale, elemento di importanza fondamentale per una corretta digestione e più in generale per la salute dell’organismo.
La qualità del processo digestivo dipende in maniera determinante dall’eubiosi, cioè dall’equilibrio tra le numerosissime specie batteriche che vivono all’interno del nostro intestino.
Althaea Officinalis Compositum – LVS36S – Labor Villa Stoddard