ARGININA: che cos’è?
01 Lug 2022
L-Arginina
Un aminoacido essenziale che gioca un ruolo chiave nello stimolare il rilascio dell’ormone noto come GHRH (che sta per ormone di rilascio della somatotropina), questo ormone, secreto dall’ipotalamo, controlla il rilascio dell’ormone della crescita noto come GH, che quando carente comporta ritardo nello sviluppo fisico e cerebrale nei giovani e invecchiamento precoce nelle persone adulte.
BENEFICI
Più resistenza durante lo sport
L’arginina riduce sensibilmente il senso di fatica durante lo sforzo. In che modo? Eliminando il surplus di ammoniaca prodotta nei muscoli durante l’attività fisica e alleviando così la stanchezza muscolare. Inoltre si è visto che questo aminoacido favorisce la produzione di energia durante l’esercizio fisico con un aumento del recupero molto più rapido.
Aumenta la massa magra
L’arginina partecipa alla sintesi dell’ossido nitrico, una sostanza che agisce nell’organismo come vasodilatatore, aumentando il flusso sanguigno a organi e tessuti, tra cui anche quello muscolare. Abbinando l’assunzione di arginina alla giusta attività fisica si avvertirà un maggiore “pump” muscolare ovvero un maggiore afflusso di sangue, ossigeno e sostanze nutritive ai muscoli che appariranno più definiti e sodi. Un buon rapporto tra massa magra e massa grassa è fondamentale ai fini del dimagrimento. La massa magra contribuisce infatti ad accelerare il metabolismo basale (ossia la quantità di calorie che brucia il corpo a riposo), che è la migliore strategia per un calo di peso efficace e prolungato nel tempo.
Contro lo stress
Periodi di forte stress possono indurre il nostro organismo a una maggiore richiesta di aminoacidi: in situazioni di particolare pressione, infatti, il nostro corpo consuma più che in condizioni normali ed è necessario dedicargli la giusta attenzione per accelerare la ripresa e ritrovare l’equilibrio psicofisico.
Fa bene anche al cuore
I benefici derivanti dall’assunzione dell’arginina sono confermati anche per la salute cardiovascolare.
Tale azione è dovuta sia a un effetto diretto sulle pareti vascolari sia alla produzione di sostanze vasodilatrici come l’ossido nitrico.
Contro i disturbi erettili
L’arginina interviene anche nella sintesi dell’ossido nitrico, una sostanza che – diminuendo la pressione arteriosa ed aumentando l’apporto di sangue ai tessuti genitali compresi – produce una vasodilatazione. Perciò l’arginina viene utilizzata anche per il trattamento della disfunzione erettile.
Immunomodulatore
L’arginina agisce da immunomodulatore, riesce cioè a regolare le difese immunitarie
Quando serve in particolare l’arginina
Nell’arco di una vita, ci possono essere situazioni nelle quali il nostro organismo necessita di un apporto supplementare di aminoacidi: è il caso ad esempio di periodi nei quali pratichiamo un’attività sportiva particolarmente intensa, con sforzi muscolari notevoli e prolungati.
Un’altra situazione comune è quando si segue una dieta ipocalorica in cui si eliminino alcuni cibi o se ne riducano le quantità (inclusi gli alimenti proteici). Per evitare che questo comporti un’eccessiva perdita di tono muscolare è utile offrire al nostro corpo una fonte di aminoacidi essenziali aggiuntiva che permetta di far diminuire la massa grassa senza intaccare quella magra.
E soprattutto in periodi particolarmente stressanti!