IN ESTATE PROTEGGI LO STOMACO NATURALMENTE
25 Mag 2022
Il caldo è arrivato, anche piuttosto improvviso. Ma non per tutti è il benvenuto: dalla semplice sensazione di stanchezza e debolezza, al peggioramento di alcuni sintomi nelle persone che lamentano problemi a stomaco o intestino, le alte temperature e gli sbalzi termici possono provocare qualche disturbo indesiderato.
In una persona in buono stato di salute quando le temperature cambiano repentinamente la pressione arteriosa si abbassi e, di conseguenza, ci si senta deboli e affaticati. Durante i cambiamenti di stagione, inoltre, in particolare quando si presentano i primi caldi, le abitudini alimentari e di stile di vita si dovrebbero adeguare alle nuove temperature, ma spesso non avviene in quanto è necessario un periodo di adattamento del nostro organismo.
In altri, invece, i repentini cambiamenti di temperatura possono intaccare la funzione dell’apparato digestivo. A fronte di temperature estive, il nostro apparato digestivo può risentirne con problemi di digestione lenta e di pesantezza. Tutto ciò può peggiorare i sintomi di reflusso gastroesofageo che già di per sé si riacutizzano nella stagione primaverile.
L’organismo ha bisogno di adattarsi ai cambiamenti: cambiamo anche le nostre abitudini alimentari
Oltre ai naturali cambiamenti dovuti al cambio di temperature, in questo periodo dell’anno cambia anche la nostra alimentazione. Siamo più portati a mangiare fuori casa, a regalarci aperitivi con gli amici, scampagnate, grigliate e qualche gelato nella passeggiata serale. Tutto questo rallenta la digestione. Le conseguenze? Gonfiore addominale, senso di pesantezza allo stomaco e meteorismo.
COME PRIMA PREVENZIONE:
1. Alimentazione bilanciata: Ogni pasto deve contenere carboidrati, lipidi, proteine, fibre;
2. Assumere un adeguato introito di liquidi, provenienti non solo dai cibi, ma soprattutto dall’acqua;
3. Evitare bevande gassate e ad alto contenuto di zuccheri e superalcolici;
4. Preferire gli zuccheri naturali presenti in frutta e verdura e i cereali integrali;
5. Limitare il consumo di sale e di alimenti ad alto contenuto di sale, cibi fritti e dolci elaborati;
6. Integrare nella propria alimentazione fermenti lattici vivi (yogurt);
7. Fare attenzione alle norme di igiene nella manipolazione, conservazione e preparazione degli alimenti;
I MIGLIORI RIMEDI
FAVORIRE LA DIGESTIONE
ALLEVIARE I DOLORI CON AZIONE EMOLLIENTE
Althaea Officinalis Compositum – LVS36S – Labor Villa Stoddard