PSORIASI: RIMEDI DOLCI
17 Mag 2021
PSORIASI: RIMEDI DOLCI
Psoriasi: cos’è, quali sono le cause e i sintomi che provoca
La psoriasi è una malattia cronica della pelle, di tipo autoimmune e a componente ereditaria, che può esordire a qualsiasi età e tipicamente ha un decorso recidivante, con fasi acute e periodi di remissione.
La psoriasi si caratterizza per una reazione anomala del sistema immunitario, che si attiva contro le cellule della cute, velocizzandone i tempi di maturazione e di ricambio.
Le cellule finiscono così per accumularsi nello strato più superficiale della pelle, dando così luogo ai classici sintomi della psoriasi: la formazione di chiazze rossastre, spesso pruriginose, e di scaglie bianco-argentee, più frequentemente su gomiti, ginocchia e cuoio capelluto.
A supporto delle terapie convenzionali, in ambito naturale si può fare molto per combattere la psoriasi, armonizzando la risposta immunitaria e riducendo l’infiammazione sistemica e cutanea.
DAL PUNTO DI VISTA ALIMENTARE
MANTENERE UN ADEGUATO CONTROLLO GLICEMICO
La modulazione della glicemia è un altro strumento naturale importante nel governo della psoriasi: mantenere i livelli degli zuccheri nel sangue sufficientemente stabili evita l’iperproduzione di insulina, ormone ipoglicemizzante che ha anche effetti proinfiammatori
Diversi comportamenti alimentari virtuosi favoriscono la calma insulinica, come limitare al minimo zucchero e dolci, preferendo pasta, pane e altri prodotti da forno a base di farine integrali e incrementare in generale l’apporto di fibra alimentare.
CONSUMARE CIBI ANTINFIAMMATORI E CHE MIGLIORANO
LA RISPOSTA IMMUNE
Frutta e verdura confermano il loro ruolo salutistico centrale anche nella psoriasi, grazie all’alto contenuto di vitamine e minerali indispensabili per la corretta funzionalità immunitaria. Tutti i vegetali sono preziosi, ma in caso di malattie della pelle spicca il contributo benefico di frutti e ortaggi ricchi di betacarotene, precursore della vitamina A, che oltre a essere necessaria per il sistema immunitario ha effetti dermoprotettivi.
Cibi ricchi di omega 3, come pesce grasso di mare, noci, mandorle, nocciole, semi di lino e altri semi oleaginosi, risultano molto indicati per contenere l’infiammazione sottesa alla psoriasi.
I RIMEDI NATURALI EFFICACI CONTRO LA PSORIASI
LE PIANTE CHE RIDUCONO L’INFIAMMAZIONE
La boswellia (Boswellia serrata) è uno dei fitoterapici di prima scelta nella psoriasi. I principi attivi della boswellia ostacolano la sintesi di alcuni mediatori chimici dell’infiammazione (i leucotrieni).
GLI INTEGRATORI ALIMENTARI PIÙ ADATTI
La vitamina D è la vitamina più utile nel trattamento della psoriasi. Questo micronutriente riveste una parte importante nel funzionamento del sistema immunitario e ha verificata efficacia contro diversi disturbi dermatologici, compresa la psoriasi, persino nelle sue manifestazioni artritiche.
I RIMEDI LENITIVI PER USO ESTERNO
Creme, gel e unguenti a base di aloe (A. vera o A. barbadensis) attutiscono rossore, bruciore e prurito, rigenerando la cute.
Per alleviare la sintomatologia di disturbi e malattie cutanee – come psoriasi, eczemi, acne, ecc. – la zeolite clinoptilolite viene applicata sulla cute dopo aver creato una sorta di pasta miscelando un po’ di minerale polverizzato con piccole quantità di acqua.