Primavera: tempo di allergie! Scopri i migliori Rimedi Naturali
11 Apr 2018
La Primavera porta l’apertura della bella stagione e purtroppo anche pollini nell’aria creando disagi e problemi a chi soffre di allergie.
Sempre più persone soffrono di problematiche allergiche. Questo è un dato sotto gli occhi di tutti nella vita quotidiana, confermato anche da statistiche nazionali che mettono le allergie al terzo posto tra le patologie croniche più frequenti, con un trend di crescita in continuo aumento.
Genericamente parlando, un’allergia può essere definita come la risposta “esagerata”, dell’organismo nei confronti di sostanze denominate allergeni (presenti negli alimenti o nell’ambiente) che pur essendo di per loro innocue, vengono riconosciute dal sistema immunitario come estranee o nemiche.
Tra tutte le manifestazioni allergiche, le più diffuse sono senza dubbio la rinite a la congiuntivite, in un complesso di sintomi che affliggono spesso contemporaneamente sia la mucosa nasale, sia la congiuntiva (rinocongiuntivite).
Difendersi da congiuntivite, rinite e altri fastidiosi sintomi che caratterizzano le pollinosi è però possibile, spesso senza che sia obbligatorio ricorrere ai farmaci antistaminici o comunque avendone meno necessità.
Come sempre l’alimentazione gioca un ruolo importantissimo nella prevenzione dei disagi relativi Con l’aiuto di un esperto naturopata possiamo comprendere il tuo stato di benessere anche a riguardo si queste problematiche
Ecco alcuni rimedi naturali da utilizzare in aiuto ai sintomi delle allergie primaverili.
Ribes nero (Ribes nigrum). E’ un fitoterapico prezioso e sicuramente conosciuto dagli appassionati di salute naturale costretti a fare i conti con i sintomi allergici. Si può assumere Ribes nigrum come gemmoderivato o Ribes Nigrum in estratto idroenzimatico , ancor meglio, ricorrere al suo olio in perle (Ribolio)
Reishi (Ganoderma lucidum). Tra i più apprezzati e versatili funghi terapeutici orientali, il Reishi ottimizza la risposta immunitaria e contrasta l’infiammazione che accompagna le allergie.
Perilla Un altro presidio naturale che produce buoni risultati nelle allergie è la Perilla o basilico cinese (Perilla frutescens), che può essere utilizzata sia da sola che in abbinamento al ribes nero . Dai semi di questa pianta originaria dell’Asia orientale si ricava un olio ricco di omega 3 antinfiammatori e di polifenoli che inibiscono la produzione delle già citate immunoglobuline E, tra le principali responsabili dei sintomi allergici.
Se si preferisce la forma liquida , Alergasil di Renaco è la soluzione più comoda.
Ribilla un integratore alimentare a base di olio di perilla e olio di ribes nero. la perilla supporta le fisiologiche difese organiche, la normale funzione cognitiva e il benessere del tratto respiratorio. Il ribes supporta le naturali difese organiche.
Adathoda E’ una pianta ayurvedica ed è particolarmente idonea per chi ha sintomi asmatiformi in quanto i suoi principi attivi svolgono un’attività broncodilatatrice e sedativa della tosse. In soluzione isotonica (Allerbron) per aerosol indicata per la prevenzione ed il trattamento della sintomatologia bronco-respiratoria correlata ad allergie come asma allergico e riniti allergiche.
Un altro rimedio è la schisandra, favorisce una maggiore resistenza fisica. Coadiuvante dell’apparato respiratorio, contribuendo ad ottimizzare l’ossigenazione di tutti i distretti organici e, di conseguenza, aumenta sia la risposta meccanica che la capacità critica dell’atleta.
Quercetina Un effetto spiccato sulla produzione di istamina si ottiene grazie questo rimedio naturale che si comporta in modo analogo agli antistaminici di sintesi, di cui però non condivide possibili effetti collaterali, come sonnolenza e minore lucidità.
VITAMINA C Glie effetti della Quercetina sono potenziati utilizzando contemporaneamente Vitamina C, altro antistaminico naturale. In fase acuta si può raddoppiare la dose giornaliera fino ad un grammo al giorno.
MANGANESE OLIGOELEMENTO In sinergia a tutti questi rimedi naturali è possibile impiegare l’oligoelemento manganese, tra i presidi più delicati in assoluto per ridurre le manifestazioni di iperreattività. Nel pieno dell’allergia se ne può assumere anche una fiala al giorno
Utile uno spray nasale AllerRin BIOSTERINE® , una soluzione rinologica isotonica, a pH fisiologico che nebulizzata nelle cavità nasali, grazie alla presenza dell’Acido jaluronico, crea un film ad effetto barriera che protegge la mucosa nasale dal contatto con gli allergeni ambientali.
Infine come sempre utili le applicazioni della mascherina Eye Life per ovviare ai fastidiosi disagi sempre collegati alle allergie stagionali come congiuntivite, occhi arrossati e gonfi, in combinazione a Bikun e/o Bikun Cup Testa (se si soffre di emicranie e cefalee.