Digerire con facilità- Problemi Comuni e Intolleranza al Lattosio
29 Nov 2024
Siamo felici di darti il bentornato nella nostra sezione blog dedicata al benessere naturale! Oggi ci focalizzeremo su un tema fondamentale per il nostro quotidiano: la digestione e l’intolleranza al lattosio.
La Difficoltà di Digerire: Un Problema Comune
Molte persone sperimentano disturbi digestivi sporadici o cronici. La sensazione di gonfiore, crampi, flatulenza o acidità può essere fastidiosa e influenzare la qualità della vita. Ma quali sono le cause di questi disturbi?
Alcuni dei fattori comuni includono:
- Alimentazione Scorretta: L’assunzione di cibi pesanti, grassi o altamente processati può mettere a dura prova il nostro sistema digestivo.
- Stress e Ansia: La nostra mente e il nostro corpo sono profondamente interconnessi. Situazioni stressanti possono influenzare la digestione.
- Scarsa Idratazione: Non bere a sufficienza può rallentare il processo digestivo.
- Poca Attività fisica: L’attività fisica stimola il metabolismo. Quando non ci si muove abbastanza, il metabolismo può rallentare, il che può influire sulla digestione e sul modo in cui il corpo elabora il cibo.
La Digestione: Un Processo Fondamentale
La digestione è un processo complesso che ci permette di assimilare i nutrienti necessari per il nostro corpo. Tuttavia, molti di noi possono sperimentare disturbi digestivi, come gonfiore, stitichezza, diarrea, o bruciore di stomaco. Questi sintomi possono essere causati da diverse ragioni, tra cui abitudini alimentari poco salutari, stress e stili di vita frenetici.
Problemi Comuni di Digestione
- Gonfiore e Apporti Gas: Questi disturbi possono essere causati da alimenti difficili da digerire o da eccessi alimentari. Alcuni integratori naturali, come il tè alla menta o l’anice, possono aiutare a calmare l’intestino.
- Stitichezza: Questo problema può essere il risultato di una dieta povera di fibre o di una scarsa idratazione. L’aumento del consumo di frutta, verdura e cereali integrali è fondamentale.
- Diarrea: La diarrea può essere causata da infezioni, allergie alimentari o intolleranze. Assicurati di rimanere idratato e considera l’integrazione di probiotici per ripristinare l’equilibrio intestinale.
- Reflusso Gastroesofageo: Questo disturbo è spesso legato a un’alimentazione poco equilibrata. Ridurre i cibi piccanti, grassi e le bevande gassate può aiutare.
Noi di Centro Naturale ti proponiamo il nostro infuso Ti Digestivo che è un toccasana dopo i pranzi in famiglia o dopo la sensazione di gonfiore post-pasto.
Noi di Centro Naturale vogliamo confidarti un ingrediente segreto: il finocchio! Con le sue proprietà benefiche per la digestione e al suo contenuto di fibre, il finocchio può contribuire a migliorare il transito intestinale, alleviando problemi come la stitichezza. Inoltre, il finocchio contiene composti fitochimici come gli oli essenziali, che hanno proprietà carminative. Questi composti possono aiutare a ridurre la formazione di gas intestinali e a alleviare il gonfiore addominale. Il consumo di finocchio può dunque rivelarsi utile per chi soffre di disturbi digestivi.
INTEGRATORI:
Gli integratori alimentari possono svolgere un ruolo importante nel supporto alla digestione e nel trattamento di alcuni problemi digestivi.
Centro Naturale ha tante proposte per la tua digestione, soprattutto se hai uno stile frenetico e se in questo periodo viaggi molto: Florap integratore con 9 miliardi di fermenti lattici, progettato per mantenere l’equilibrio della flora batterica intestinale: utile in caso di terapia antibiotica, disordini alimentari, stress e diarrea infettiva o del viaggiatore.
Direttamente dal Nostro laboratorio ti offriamo l’integratore in capsule Immuno Zim :
- utile per sostenere la funzionalità del sistema digerente;
- che grazie alla sua azione emolliente e lenitiva aiuta a regolare il transito intestinale ed il drenaggio dei liquidi;
- utile per regolare la motilità gastro-intestinale e l’eliminazione dei gas;
- che grazie allo zenzero possiede anche un effetto anti-nausea.
MANTENIMENTO E PREVENZIONE:
Mantenere una digestione stabile e promuovere una buona flora intestinale sono fondamentali per la salute generale. Ecco alcuni consigli utili:
1. Dieta Ricca di Fibra: Consuma abbondanti fonti di fibre come frutta, verdura, legumi e cereali integrali. Le fibre favoriscono la regolarità intestinale e alimentano i batteri benefici.
2. Probiotici: Integra la tua dieta con alimenti ricchi di probiotici, come yogurt, kefir, crauti, kimchi e miso. Questi alimenti contengono batteri utili che possono migliorare la flora intestinale.
3. Prebiotici: Mangia alimenti che contengono prebiotici, come aglio, cipolla, porri, banane e asparagi, che alimentano i batteri buoni nel tuo intestino.
4. Idratazione: Bevi molta acqua per mantenere la digestione fluida e aiutare i movimenti intestinali.
5. Limitare Cibi Processati e Zuccheri: Riduci il consumo di alimenti raffinati, zuccheri e grassi saturi, che possono alterare l’equilibrio della flora intestinale.
6. Mangiare Lento: Prenditi il tempo per masticare bene il cibo e mangiare lentamente. Questo può aiutare il processo digestivo.
7. Evitare Fumi di Tabacco e Alcol: Questi possono danneggiare la mucosa intestinale e alterare la flora intestinale.
Per mantenere il tuo intestino in ottime condizione e proteggerlo da agenti esterni ti consigliamo ProMicroBio detto “Il riequilibratore intestinale”. Aiuta a proteggere il tratto gastro-intestinale preservandone l’ottimale funzionalità. I componenti attivi sono altamente biodisponibili per l’organismo.
PROBLEMI LEGATI AL REFLUSSO:
Il reflusso gastroesofageo e i problemi di digestione sono condizioni comuni che possono influenzare notevolmente la qualità della vita di una persona. Ecco una panoramica di entrambe le condizioni:
Reflusso Gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageo (GERD) si verifica quando il contenuto acido dello stomaco risale nell’esofago. Questo può causare diversi sintomi, tra cui:
– Bruciore di stomaco: Sensazione di bruciore dietro lo sterno, che può aumentare dopo i pasti o quando ci si sdraia.
– Rigurgito: Sensazione di acidità o cibo che risale dalla gola.
– Difficoltà a deglutire: Sensazione di cibo bloccato in gola.
– Tosse cronica o raucedine: Può verificarsi a causa dell’irritazione dell’esofago o della gola.
Le cause possono includere:
– Debolezza del muscolo sfintere esofageo inferiore.
– Obesità.
– Consumo eccessivo di alcol o caffeina.
– Fumo.
– Alimenti trigger, come cibi grassi, piccanti o acidi.
Se soffri particolarmente di reflusso, disturbi legati all’acidità gastrica e al bruciore di stomaco noi ti consigliamo GSE Kit per il tuo Stomaco.
FERMENTI LATTICI:
I fermenti lattici, o probiotici, sono microrganismi vivi che possono apportare benefici alla salute intestinale e favorire la digestione. Possono aiutare a ristabilire l’equilibrio della flora intestinale, soprattutto dopo trattamenti con antibiotici o in caso di disturbi gastrointestinali.
Se hai problemi a digerire o disturbi intestinali, i fermenti lattici potrebbero essere utili. Ecco alcuni aspetti da considerare:
1. Tipi di fermenti lattici: Ci sono diverse specie di probiotici, come Lactobacillus e Bifidobacterium. Alcuni ceppi possono essere più efficaci per specifici problemi gastrointestinali.
2. Condizioni intestinali: Se soffri di sindrome dell’intestino irritabile (IBS), diarrea, costipazione, o altre condizioni, i probiotici possono aiutare a migliorare i sintomi, ma è importante consultare un medico per un piano adeguato.
3. Fonti di probiotici: Puoi assumere i probiotici tramite integratori o cibi fermentati come yogurt, kefir, crauti e kimchi.
GSE Symbiotic: utile per il riequilibrio intestinale e le naturali difese dell’organismo
E PER I PIU’ PICCOLI?
GSE Symbiotic Junior
L’Intolleranza al Lattosio: Un Caso Particolare
Un problema digestivo crescente è l’intolleranza al lattosio, una condizione in cui il corpo non riesce a digerire correttamente il lattosio, uno zucchero presente nei latticini. Questo avviene a causa di una carenza nell’enzima lattasi, che è necessario per scomporre il lattosio.
I sintomi dell’intolleranza al lattosio possono includere gonfiore, crampi addominali, diarrea e nausea dopo il consumo di prodotti lattiero-caseari. La gravità di questi sintomi può variare da persona a persona.
Come Gestire l’Intolleranza al Lattosio
- Limitare i Latticini: Una delle soluzioni più efficaci è ridurre o eliminare il consumo di latticini. Fortunatamente, oggi ci sono molte alternative vegetali come latte di mandorla, cocco e soia.
- Prodotti Senza Lattosio: Esistono in commercio diversi prodotti privi di lattosio che possono essere una buona alternativa per chi ama i latticini.
- Utilizzo di Integratori: In caso di bisogno, si possono utilizzare integratori di lattasi che aiutano a digerire il lattosio e possono consentire un consumo moderato di latticini.
- Alimenti Ricchi di Probiotici: Yogurt e kefir senza lattosio possono essere utili. Questi alimenti aiutano a migliorare la salute intestinale e facilitano la digestione.
Se hai problemi digestivi o sospetti un’intolleranza al lattosio, è importante consultare un erborista o un medico per un parere professionale. Comprendere le esigenze del tuo corpo è il primo passo verso un miglioramento della tua salute digestiva. Presso la nostra erboristeria online e fisica, troverai una selezione di rimedi naturali e prodotti specifici che possono aiutarti a mantenere una digestione sana e equilibrata.
Un nostro alleato che ti consigliamo fortemente per non rinunciare alla pizza del sabato sera o un pranzo con i colleghi è sicuramente Digestyl Lact che agisce in pochi minuti.
Compagno di Digestyle Lact è Digestyle Pre, arricchito con Ginger per l’eliminazione dei gas e per un effetto antinausea. Potenziato con Papaya per la funzione digestiva e lattasi, enzima in grado di migliorare la digestione del lattosio nei soggetti che mal digeriscono il lattosio.
Non esitare a contattarci per maggiori informazioni o per consigli personalizzati!
Alla prossima!