Infiammazione e dolore: le differenze
14 Feb 2024
INFIAMMAZIONE: COS’È?
L’infiammazione è un meccanismo di difesa che, in caso di infezioni e lesioni, ha l’obiettivo di localizzare ed eliminare l’agente nocivo e rimuovere i componenti danneggiati del tessuto promuovendo la guarigione.
QUALI SONO I 5 SEGNALI DELL’INFIAMMAZIONE?
- calore della parte infiammata,
- arrossamento,
- tumefazione,
- dolore,
- alterazione funzionale.
Si può già capire che allora il dolore è una fase dell’infiammazione, prodotto dall’infiammazione stessa.
Ma vediamolo più nello specifico.
Sapevi che ci sono due tipi di dolore?
COS’È IL DOLORE?
Il dolore rappresenta il mezzo con cui l’organismo segnala un danno tissutale. Secondo la definizione della IASP (International Association for the Study of Pain – 2020) e dell’Organizzazione mondiale della sanità, il dolore «è un’esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata a (o simile a quella associata a) un danno tissutale potenziale o in atto».
Può essere di due tipi:
- Dolore acuto compare improvvisamente; fra le sue possibili cause sono inclusi una malattia, un trauma (per esempio un infortunio mentre si pratica sport) o l’infiammazione di un tessuto dell’organismo (come quella associata a uno stiramento dei muscoli). La sua durata è limitata nel tempo; quando, invece, i fastidi durano per più di 12 settimane si parla di dolore cronico.
- Dolore cronico può derivare da un trauma iniziale (per esempio una caduta su una spalla), che finisce per avere conseguenze a lungo termine, oppure può avere alla sua base una condizione persistente (per esempio patologie cronico degenerative come l’artrite).
QUAL È ALLORA LA DIFFERENZA TRA INFIAMMAZIONE E DOLORE?
Dolore e infiammazione sono due cose diverse, ma in realtà hanno molti aspetti in comune. O meglio, nella maggior parte dei casi il dolore che proviamo in una parte del corpo, che sia la testa (cefalea), un muscolo (mialgia) o altro, è spesso causato da una sottostante infiammazione.
COME SI PUÒ TRATTARE IL DOLORE?
Il dolore può essere trattato con antinfiammatori e antidolorifici sia a livello sistemico che locale, come per esempio l’utilizzo di pomate o cerotti per il dolore osteomuscolare.
Tra le possibili soluzioni esistono anche diversi principi attivi vegetali per alleviare infiammazione e dolore, come per esempio:
La Boswellia ha azione lenitiva e antiedemigena.
Olio di Copaiba ha azione lenitiva.
La curcuma possiede spiccate proprietà lenitive e antiossidanti in caso di problematiche legate alla motilità articolare.
Numerosi studi clinici hanno dimostrato che l’integrazione orale di Acido ialuronico ad alto peso molecolare protegge e migliora la funzionalità dell’apparato muscolo scheletrico garantendo l’integrità di tessuti e articolazioni con riduzione degli stati dolorosi.
Gli studi sulle proprietà dell’artiglio del diavolo si basano soprattutto sui benefici sull’osteoartite, conosciuta anche come artrosi, e su diversi dolori ed infiammazioni ricorrenti come la cervicalgia, il mal di schiena, i dolori reumatici e molto altro.
- HARPAGOPHYTUM FIALE SUPERDIET
- GEL ARTIGLIO DEL DIAVOLO 90% OFFICINALIS
- CEROTTI TREFIORI ARNICA E ARTIGLIO