CURCUMA LONGA PROPRIETA’ CURATIVE
19,35€21,50€ IVA inclusa
- La Curcuma longa è utilizzata da quasi quattromila anni nella medicina tradizionale indiana e in quella cinese e giapponese come un potente antinfiammatorio
CURCUMA LONGA PROPRIETA’ CURATIVE
Curcuma longa e cancro (estratto da Eurosalus.com)
La Curcuma sta annoverando sempre più azioni positive sulla salute. Il fatto che aumenti anche di 100 volte la sensibilità ai farmaci antitumorali la rende una compagna ideale del trattamento chemioterapico e stimola nuovi studi sulla sua azione.
La Curcuma longa è utilizzata da quasi quattromila anni nella medicina tradizionale indiana (ayurveda, unani, siddha) e in quella cinese e giapponese, compresi altri paesi dell’Asia orientale. Andrea Matthioli la cita nei Discorsi nei sei libri della materi medicinale di Pedacio Dioscoride Anazarbeo (Venezia 1557). è presente nella Ayurvedie Pharmacopeia of India, nella Farmacopea della Repubblica Popolare Cinese e nel Japanese Herbal Medicines Codex
A livello di epato-biliare la curcuma esprime azioni coleretiche e colagoghe, integrate da altre attività come: nel trattamento delle insufficienze epatiche; nelle coliche biliari e nelle coliche spastiche delle vie biliari; nelle parestesie della cistifellea; nelle epatiti di origine malarica; nell’ittero epatocellulare; nelle epato colangiti e negli stati ipercolesterinemici.
La curcuma esplica potenti attività antinfiammatorie attraverso diversificati meccanismi metabolici: a) aumento della produzione di steroidi endogeni per un’azione sulla corteccia del surrene; b) inibizione del metabolismo epatico del cortisone, con conseguente aumento degli steroidi circolanti; c) inibizione dell’attivazione del fattore di trascrizione pro infiammatoria NF-KB e inibizione della produzione di interleuchine.
L’attività antimicrobica studiata nelle cistiti alla cistifellea, con antagonismo nei confronti di Sarcina, Gaffkya, Corpriebacterium, Clostridium. Altri microrganismi inibiti dalle curcumine rientrano Staphilococcus, Streptococcus, Bacillus e numerosi funghi patogeni.
Relativamente all’attività antivirale, nel 1998 è stato dimostrato che la Curcuma ed i suoi derivati hanno attività antiretrovirali e, in particolare, inibiscono in modo significativo (dal 70 all’85%) la trans attivazione mediata del Tat, una proteina secreta dalle cellule infette da HIV-1, che può avere un certo effetto nella patogenesi dell’AIDS in quanto tale proteina è capace anche di agire sulle cellule infette.
Rispetto all’attività ipolipidica alcune prove cliniche effettuate in Cina nel 1987 su un centinaio di persone, somministrando per 12 settimane un estratto secco di curcuma (equivalente a 50g/giorno di polvere di curcuma tal quale) ha evidenziato che in tutti i casi i livelli di colesterolo e trigliceridi sono stati ridotti. Nel corso di questi studi è stata altresì esplorata un’azione positiva della curcuma sui sintomi dell’angina pectoris.
Una importante azione antiossidante ed ipolipidemica è svolta dalla curcumina con un effetto neuro protettivo (studi di ricercatori indiani, pubblicati nel 1999). Uno staff di ricercatori americani nel 2001 ha pubblicato l’esito di una sperimentazione sulla curcuma ed i suoi curcunimoidi (curcumina, demetossicurcumina e bisdemutossicurcumina) accertando che queste sostanze difendono le cellule cerebrali da insulti ossidativi indotti dalla Beta- Amiloide (Beta-A) grazie alla forte azione antiossidante, maggiore dell’alfa-tocoferolo.
Lavori sperimentali recenti hanno evidenziato che le curcumine potrebbero inibire la proliferazione, indurre apoptosi ed inibizione dell’angiogenesi nelle prostatiti, nelle degenerazioni a livello gastrico e del colon e nelle leucemie.
Confezione: 60 capsule da 500mg cad.
Fornitore: Aregon
Centronaturale.it non vuole dare consigli terapeutici sulle patologie di qualsiasi tipo che rimangono di esclusiva competenza dei medici specialisti.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e devono essere utilizzati nell'ambito di uno stile di vita sano.
Informazioni aggiuntive
Peso | 90.72 kg |
---|