Vie respiratorie: le migliori piante
29 Nov 2023
Piante con effetto antiasmatico e non solo
La Grindelia (Grindelia robusta) della famiglia delle Asteracee
Grindelia robusta Compositum – LVS27N – Labor Villa Stoddard
Il Timo (Tymus vulgaris) che possiede anche proprietà espettoranti
Expando – rimedio naturale contro le affezioni stagionali – Centro Naturale
L’Enula (Inula helenium), pianta dai bei fiori gialli della famiglia delle Asteracee che vanta anche proprietà mucolitiche
L’Artemisia (Artemisia argyi), pianta erbacea della famiglia delle Composite (Asteracee), nativa della Cina.
Piante con effetto mucolitico
L’effetto mucolitico, anche detto effetto fluidificante, opera direttamente sulle secrezioni catarrali che si producono nel corso dei processi infiammatori che interessano le vie aeree, favorendo l’espettorazione attraverso una modificazione della loro composizione e della loro idratazione tale da renderle più fluide.
La pianta del Marrubio nero (Ballota foetida), della famiglia delle Lamiacee.
Stessa azione fluidificante sulle secrezioni si ascrive all’erba Erisimio (Sisymbrium officinale), anche detta Erba cornacchia o Erba dei cantanti, appartenente alla famiglia delle Brassicacee
Piante con effetto balsamico
Con il loro intenso profumo, proprio dei “balsami” ricchi di olii volatili profumati, esplicano un’azione “ rinfrescante”, favorendo il respiro e la percezione dell’“aria che entra” come fatto piacevole.
Per capirci, favoriscono quella sensazione di intensa freschezza che si prova quando si compie un ampio respiro a bocca aperta dopo aver tenuto in bocca una caramella alla menta.
Sono dotati di questa proprietà balsamica i fiori della Lavanda (Lavandula angustifolia), pianta della famiglia delle Lamiacee
Le foglie dell’Eucalipto (Eucalyptus globulus), pianta australiana della famiglia delle Mirtacee tanto gradita ai koala e contenente il cineolo che ne rappresenta il principio attivo.
Piante con effetto antiallergico
Il loro effetto è orientato a limitare i disagi conseguenti alle manifestazioni allergiche sulle vie aeree, esplicando sulla mucosa delle stesse un’azione protettiva e antiallergica e riducendo la sensazione di “chiusura”, specie del naso, svolta dall’istamina sulle mucose. Un’interessante proprietà antistaminica, ad esempio, è riconosciuta ai semi della Perilla frutescens (Perilla frutescens), pianta della famiglia delle Lamiacee.