Insonnia e disturbi dell’umore
23 Mar 2023
I disturbi del sonno sono una causa importante di compromissione della qualità di vita.
Incidenti stradali, infortuni sul lavoro sono spesso conseguenza di un “debito di sonno” che altera concentrazione ed attenzione!
Dormire bene, un numero adeguato di ore, godere di un “sonno ristoratore” non è secondario per la salute ed il benessere, perché se il cervello riposa è più ricettivo agli stimoli ed è in grado di rispondere ad essi in maniera corretta.
Un’insonnia prolungata può invece causare stanchezza cronica, diminuzione dell’attenzione, alterare la funzione immunitaria e le normali funzioni fisiologiche dell’organismo ed avere di conseguenza effetti dannosi.
Differenti le cause dell’insonnia: abitudini di vita scorrette, difficoltà digestive, apnee ostruttive notturne, malattie sistemiche, ansia, stress, depressione.
I momenti più a rischio sono nella vita sicuramente la menopausa e l’età avanzata e durante l’anno i cambi di stagione ed il passaggio all’ora solare, o viceversa all’ora legale.
L’insonnia si può manifestare generalmente in tre tipologie: insonnia iniziale, con difficoltà ad addormentarsi; insonnia intermittente, caratterizzata da frequenti risvegli; insonnia terminale, con risveglio precoce ed incapacità a riaddormentarsi.
Se ci si sveglia molto presto al mattino, il disturbo del sonno può essere un sintomo correlato ai disturbi dell’umore.
Questi, dal punto di vista fisiologico, sembrano legati soprattutto al cattivo funzionamento dei neuroni che utilizzano i neurotrasmettitori serotonina e noradrenalina. Viene anche coinvolto il sistema neuroendocrino ed in particolare l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, che controlla il rilascio dell’ormone cortisolo, uno dei responsabili del fenomeno della depressione e dello stress nell’uomo.
Prima che i disturbi si protraggano nel tempo, si cronicizzino e diventino di pertinenza medica, è possibile intervenire favorendo in maniera naturale il rilassamento e l’equilibrio psicofisico.
Utili interventi possono comprendere lo yoga o la mindfulness per combattere i sintomi correlati a depressione, ansia, attacchi di panico e disturbi del sonno.
Ma molto importanti sono anche una corretta alimentazione e l’integrazione con nutrienti funzionali, vitamine, minerali, fitoestratti, Inositolo, Magnesio.