Come riconoscere uno sbalzo ormonale per ritrovare equilibrio
20 Feb 2023
L’attività ormonale è molto importante per il mantenimento dell’equilibrio psicofisico.
Gli ormoni regolano, infatti, molti processi fisici e psicologici, in diverse fasi della vita.
Sono coinvolti nelle funzioni vitali della donna sia in età di crescita e fertile, che in menopausa.
Svolgono un ruolo importante su:crescita, metabolismo, desiderio sessuale, fertilità, peso corporeo,umore e in tanti altri processi che per noi sono fonte di benessere.
Alla luce di questo appare evidente che uno sbalzo ormonale può portare a conseguenze capaci di compromettere la qualità della vita.
Riconoscere i sintomi dello sbalzo ormonale è essenziale per risolvere il problema
e ristabilire l’equilibrio ormonale.
Ecco quali sono i più comuni:
- acne persistente: le donne durante sia durante il periodo mestruale che durante la menopausa subiscono uno sconvolgimento ormonale che può portare alla comparsa di acne. Quando però l’acne è cronico è facile che dipenda da un’alterazione ormonale degli androgeni.
- disturbi del sonno: Quando cala il progesterone si ha difficoltà a dormire. Il calo si verifica spesso prima del periodo mestruale o dopo un parto.
- La fame. Se l’appetito è costante può essere legata al calo dei livelli di leptina, l’ormone che regola l’appetito.
- Depressione e sbalzi di umore: sintomi tipici dello sbalzo ormonale sono lo stress, la depressione, la comparsa di emozioni negative.
- Emicrania e mal di testa. Possono insorgere per vie del carico ormonale, non è un caso che si presentino spesso durante il ciclo mestruale.
- Problemi digestivi. Il cortisolo, l’ormone dello stress, può colpire lo stomaco causando difficoltà digestive, dolore, infiammazione e stitichezza. Pazienti che soffrono della sindrome dell’intestino irritabile presentano poi alterati livelli di serotonina.
- Stanchezza cronica. L’ipotiroidismo, una carenza dell’ormone della tiroide, causa stanchezza cronica e anche aumento di peso.
Cosa fare per ritrovare il benessere?
- Dormire almeno 8 ore a notte.
- Adottare una dieta alimentare sana e bilanciata che comprenda in particolare: grassi sani come gli Omega 3, che regolano i processi infiammatori, gli estrogeni e il progesterone.
- Fare una moderata attività fisica costante.
Integratori utili:
Il magnesio è un minerale che coordina molte funzioni enzimatiche direttamente o indirettamente correlate al ciclo mestruale. Contribuisce a ridurre il dolore, facilitare l’azione antispastica, migliorare la sensazione di gonfiore, attenuando l’irritabilità e la stanchezza.
Immuno Donna: realizzato specificamente per la donna con l’obiettivo di sostenerla durante il periodo del ciclo mestruale e della menopausa.
Con estratti vegetali quali:
- agnocasto per il contrasto dei disturbi del ciclo mestruale
- fieno greco per il metabolismo dei carboidrati, trigliceridi e colesterolo
- trifoglio e noce per regolare le funzioni depurative dell’organismo
- lattoferrina e colostro di capra per mantenere alte le difese
Gli acidi grassi Omega-3 sono preziosi alleati del benessere femminile in tutte le fasi della vita: proteggono da osteoporosi e malattie cardiovascolari, riducono la depressione e migliorano la qualità della gravidanza. Questi nutrienti sono un buon rimedio contro i sintomi della sindrome premestruale e i dolori del ciclo mestruale. Quest’ultima azione si basa sul fatto che gli Omega-3 sono i precursori di molecole che riducono il dolore grazie al loro effetto vasodilatatore e antinfiammatorio.
Gli acidi grassi Omega-3 si sono dimostrati dei preziosi alleati del benessere della donna anche nella fase della menopausa, una delicata fase di passaggio. Lo studio dei ricercatori di Harvard ha voluto approfondire l’efficacia di questi nutrienti nel controllo della depressione associata alla transizione verso la post-menopausa, confermando, allo stesso tempo, l’azione svolta contro le vampate di calore.