RIENTRO A SCUOLA E LAVORO: I NOSTRI CONSIGLI
30 Ago 2022
Settembre è il mese dei rientri e dei nuovi inizi. Si rientra a lavoro, a fare attività sportiva e, per i ragazzi, ricomincia la scuola. Per loro significa anche ritrovare momenti di svago e di impegno, da trascorrere con i compagni di classe o a casa con i genitori.
Con l’incombere dei mesi più freddi però, è anche più facile ritrovare i celebri malanni di stagione. È importante quindi, proprio da settembre, cominciare con la prevenzione delle cosiddette malattie da raffreddamento: raffreddore, otite, tonsillite e bronchite.
Con ogni probabilità durante l’inverno ci troveremo a dover curare queste patologie nei nostri bambini, ma si può agire facendo prevenzione ed evitando che si manifestino.
Ecco allora consigli che potrebbero aiutare i nostri bambini a rinforzare le difese immunitarie e farsi trovare pronti per contrastare i malanni dovuti ai primi freddi autunnali e invernali.
Dieta sana
Il consiglio per eccellenza, sempre valido non solo per gli adulti ma anche per i bambini è la dieta sana. Dopo qualche settimana di vacanza, in cui nella maggior parte dei casi non si riesce a seguire una dieta sana e regolare, il ritorno alla normalità è fondamentale nel processo di rafforzamento del sistema immunitario.
Bisogna quindi far seguire ai bambini una dieta varia e ricca: frutta, verdura, legumi, pesce, uova e carni magre. Frutta e verdura, spesso sottovalutate, sono fondamentali per il corretto apporto di vitamine e sali minerali.
Bisogna invece limitare se non evitare del tutto dolciumi, bibite gassate, caramelle, prodotti confezionati in genere.
Buon sonno
Il riposo è un elemento indispensabile per il corretto funzionamento dell’organismo. Bisogna fare in modo che i bambini dormano e sufficienza e che soprattutto imparino sin da subito ad avere una corretta routine del sonno, cercando di andare a letto e svegliarsi sempre alla solita ora.
È stato dimostrato che la privazione del sonno può indebolire il sistema immunitario e rendere i piccoli facile preda di germi e batteri.
Assumere integratori specifici
Meno svogliati con la Vitamina C
Grazie al suo elevato potere antiossidante la vitamina C, per esempio, consente di contrastare l’eccesso di radicali liberi prevenendo i loro effetti deleteri sulle strutture cellulari e sui meccanismi metabolici energetici. Per questo non deve mancare: una sua carenza potrebbe causare debolezza, inappetenza, nervosismo.
Vitamina B6 e magnesio, coppia vincente
Insieme, questi due nutrienti sono in grado di agire sullo stress mitigandone gli effetti come disturbi dell’umore e cali di memoria.
La vitamina B6, in particolare, partecipa alla sintesi di numerosi neurotrasmettitori ed è coinvolta nel metabolismo cerebrale, ma è anche essenziale per l’assorbimento del magnesio da parte del nostro organismo.
Il magnesio è prezioso in caso di stress e fatica intellettuale, dovuti molto spesso al modo con cui si affrontano gli impegni scolastici. L’azione congiunta di magnesio e vitamina B6 aiuta anche a mantenere viva l’attenzione, condizione essenziale per studiare meno (se si sta attenti alle lezioni in classe) e in modo più efficiente.
RINFORZO SISTEMA IMMUNITARIO
Immuno Klam – Integratore di Colostro di capra e alga Klamath