CRAMPI MUSCOLARI:cause e rimedi
11 Lug 2022
I crampi muscolari sono una dolorosa e comune esperienza della vita di tutti noi. Sono dati dalla contrazione involontaria di uno o più muscoli striati, che si “irrigidiscono” in maniera improvvisa, violenta e dolorosa, ma fortunatamente (nella maggior parte dei casi) per pochi minuti.
I sintomi principali sono rappresentati dal dolore e dall’incapacità di controllare i muscoli interessati, che spesso sono quelli della coscia, dei piedi o dei polpacci.
Un crampo occasionale non deve certo creare preoccupazione eccessiva e, per aiutarne la risoluzione bisogna allentare lo sforzo che veniva applicato al muscolo, togliere il peso del corpo che vi insista sopra e, se possibile, allungare in maniera progressiva e “dolce” il muscolo fino a che non molli la tensione e si rilassi.
Quando invece i crampi si ripresentano con una certa frequenza ha senso ragionare sulle possibili cause, soprattutto se, come in questo periodo estivo del 2022, le temperature ambientali sono estremamente elevate e durature.
Quali sono le cause?
Le cause dei crampi possono essere numerosissime. La più comune è senza dubbio la disidratazione, che può essere data sia dall’eccessiva sudorazione che dal mancato ripristino di acqua e sali minerali (il “dimenticarsi” di una di queste due componenti può infatti portare ugualmente ad uno stato di disidratazione).
Un’altra condizione frequente che porta all’insorgenza di crampi muscolari è lo sforzo eccessivamente intenso e/o prolungato, specialmente se in ambiente caldo e umido: un muscolo non allenato a sufficienza va incontro a delle alterazioni che lo espongono ad un aumentato rischio di crampi (tra le altre cose).
Questo significa che il crampo è tipico molto più della carenza di allenamento che del suo eccesso e chi crede di avere una scusa del tipo “mi vengono i crampi” per smettere di fare attività fisica è quasi sempre in errore.
Deficit di vitamine o sali minerali possono favorire o causare l’insorgenza di crampi, i maggiori “responsabili” sono i deficit di magnesio, potassio e vitamina D.
Come prevenire i crampi?
Per quanto riguarda la prevenzione di questi disturbi invece è bene che le attenzioni siano duplici: sia in ambito nutrizionale che in ambito di allenamento.
Preferire una dieta ricca di frutta e verdura (meglio se fresca e cruda) consente di introdurre un gran numero di vitamine e sali minerali, necessari per la nostra salute e anche per la prevenzione dei crampi.
In particolare d’estate può essere utile anche integrare questi micronutrienti
Al fine di sostenere la crescita ed il mantenimento della massa muscolare è molto importante non trascurare la giusta quota proteica, che deve essere “corretta” (al rialzo) nelle persone che praticano sport.
OFFERTA 2×1 MACA WHEY PROTEIN – proteine del siero del latte + maca
Combattere l’insorgenza dei crampi si può fare, grazie a piccoli e semplici accorgimenti!