Insonnia: crea la tua routine della buona notte e scopri i rimedi più adatti a te
04 Mag 2022
Stagionale o annuale, sporadica o abituale, l’insonnia, e i disturbi legati al sonno in generale, interessa dai 9 ai 12 milioni di persone. Per meglio capire questo dato, pensa che in una famiglia di 4 persone, 1 ha problemi di sonno.
Tale dato sembra destinato a crescere e a svilupparsi sempre più precocemente, dato che i bambini che manifestano qualche problema notturno sono il 20%, mentre il 47% di loro dorme un numero di ore insufficienti al loro fabbisogno. [fonte: ASSIREM]
Oltre a essere un problema che peggiora la qualità della vita, dormire poco e male può essere causa di veri e propri infortuni: sai, ad esempio, che dai dati emerge che il 22% degli incidenti stradali avviene per un colpo di sonno?
Generalmente, potresti avere un disturbo del sonno se:
- Hai difficoltà a prendere sonno nonostante la stanchezza
- Ti svegli più volte durante la notte
- Ti svegli al mattino prestissimo e non riesci più a dormire
- Dormi senza interruzioni ma al mattino ti senti stanco come se non avessi riposato
- Dormi meno di 6-7 ore per notte
- Sperimenti una o più condizioni elencate sopra almeno 3 notti a settimana
Avrai sentito dire che il sonno è indispensabile per la salute. Ma ti sei mai chiesto perché?
- Migliora la funzione cerebrale (favorisce memoria e concentrazione, pensiero logico e chiaro)
- Aumenta le difese immunitarie
- Aiuta a mantenere il peso forma
- Aiuta a gestire meglio lo stress
- Migliora l’umore
- Migliora i rapporti sociali
- Favorisce la riparazione delle cellule
Consigli per la tua routine della buona notte
Sfrutta il buio
Sai che la melatonina, la sostanza endogena che regola il nostro sonno, viene prodotta durante la notte, solo in condizione di buio? Ecco perché dovresti cercare di dormire in un ambiente senza luci artificiali.
Se proprio non vuoi rinunciare ad avere una luce o hai bambini che non dormono nel buio, prova con una lampada al sale dell’Himalaya. Oltre ad avere una luce soffusa, poco invasiva, aiuta a eliminare l’eccessiva umidità nella stanza e a rilasciare gli ioni negativi, che sono benefici per la salute.
Evita alcolici e sostanze eccitanti
Alcool e caffeina hanno effetti negativi sul sonno: se hai già problemi legati al sonno dovresti cercare di evitare queste bevande la sera. Allo stesso modo, possono avere effetto eccitante, e quindi contribuire a tenere svegli, anche le bibite zuccherate.
La sera prova per una tisana o un rimedio rilassante. Camomilla, melissa, lavanda e tiglio sono ottime per conciliare il sonno.
Pukka – Tè e tisane biologiche – Camomilla Vaniglia e Miele di Manuka
Prova i rimedi naturali per dormire
MAGNESIO
il minerale che aiuta a rilassare corpo e mente, conciliando il sonno soprattutto quando è disturbato da ansia e troppe preoccupazioni
MELATONINA
la sostanza endogena che regola il ciclo sonno-veglia e riduce i tempi di addormentamento, migliora il sonno e anche il livello di energia al risveglio.
Fra le piante che possono aiutare:
PASSIFLORA
indicata per gli stati di insonnia leggera dovuta a stress, stanchezza eccessiva e cambi ormonali; allo stesso modo è utile quando l’insonnia è causata da un eccesso di attività mentale.
VALERIANA
influenza la produzione del GABA, il neurotrasmettitore con azione calmante coinvolto anche nel sonno, e allevia i disturbi del sonno soprattutto dovuti a spasmi gastrointestinali di origine nervosa. Aiuta a migliorare lo stato di latenza del sonno (il tempo impiegato per addormentarsi), la veglia notturna, la durata e la qualità del sonno.
SCUTELLARIA
favorisce un sonno fisiologico e un risveglio veloce e completo, senza sensazione di obnubilamento o intontimento.
ESCOLZIA
ha proprietà sedative, analgesiche e ipnoinducenti: aiuta a ridurre il tempo di addormentamento, senza però indurre sonnolenza nelle ore diurne. Inoltre, favorisce un sonno qualitativamente migliore, poiché impedisce eventuali risvegli notturni improvvisi. Gli estratti del papavero della California sono indicati quando l’insonnia è causata da stati di nervosismo, ansia, crampi e dolori muscolari.
AVENA
ha proprietà sedative a livello nervoso e circolatorio, favorendo un sonno ristoratore.
MELISSA
esercita un’azione prevalentemente rilassante senza diminuire la capacità di attenzione e di vigilanza e senza provocare sonnolenza. Consente una buona protezione degli effetti dello stress, una diminuzione delle reazioni a tali sensibilità , favorendo un notevole miglioramento dell’umore.
Melissa Officinalis Compositum – LVS15N – Labor Villa Stoddard