MAL DI PRIMAVERA: COME AFFRONTARLO?
22 Mar 2022
L’arrivo della bella stagione si porta sempre dietro un certo “mal di primavera“. Mentre la natura si risveglia, le giornate si allungano e il clima diventa più mite, sembra quasi che il nostro corpo vada in direzione opposta.
Sonnolenza, ansia, stanchezza, irritabilità, difficoltà di concentrazione, mal di testa, inappetenza e sbalzi di umore: sono questi i sintomi più diffusi del mal di primavera.
Una vera e propria sindrome che, secondo gli esperti, colpisce circa 2 milioni di italiani ogni anno, con maggior frequenza nelle donne.
Ma perché l’arrivo della primavera viene accolto con tanta difficoltà dal nostro organismo?
Perché, sincronizzarsi con i nuovi ritmi dell’ambiente esterno, è per il tuo corpo un’operazione faticosa, che va affrontata con le mosse giuste.
Mal di primavera: le cause
Alcuni dei disturbi di questo periodo sono tipici anche dell’autunno, mentre altri dipendono esclusivamente dai cambiamenti che avvengono in questo specifico momento dell’anno.
Ad esempio, l’aumento delle temperature e l’allungamento delle giornate, costringono il tuo corpo ad aumentare le attività funzionali.
Un superlavoro che il tuo organismo non sempre è pronto ad affrontare.
Il riadattamento ormonale e metabolico dell’organismo alle nuove condizioni climatiche, può tradursi in:
- spossatezza
- disturbi del sonno
- disattenzione
- irritabilità.
- Le persone più sensibili e predisposte, possono anche provare sbalzi di umore e malinconia, perché l’umore è legato ai ritmi circadiani.
- tutte le piante e gli alberi che fioriscono significano per molti allergie da polline: ulteriore fattore che interviene a complicare la situazione.
Mal di primavera: consigli per combatterlo
1 L’alimentazione più adatta
Nutri il tuo corpo in maniera ottimale, per metterlo in condizione di affrontare il malessere generato dal cambio stagionale, ecco alcuni consigli!
- Scegli cereali integrali, legumi e semi, perché ricchi di vitamine del gruppo B, impegnate nel processo metabolico.
- Orientati su spinaci, piselli e frutta secca, per assumere la giusta dose di magnesio.
- Non dimenticare latte e derivati, che ti assicurano una buona riserva di calcio
- concentrati su frutta e verdura ricca di vitamina C, che rinforza le tue difese.
- Infine, aumenta il consumo di salmone, tonno e pesce azzurro (sardine, sgombri e alici). Questi pesci sono un’ottima fonte di acidi grassi Omega-3, che contribuiscono a combattere la sensazione di affaticamento.
2 Fai movimento
Rimetti in moto corpo e umore facendo movimento, stimola le endorfine, fondamentali alleate del tuo buon umore.
3 Vai prima a letto
Attutisci il colpo del mal di primavera andando a dormire un po’ prima la sera, in modo da permettere al tuo corpo di abituarsi gradualmente al cambio di ritmo stagionale.
4 Vestiti “a cipolla”
Gli sbalzi di temperatura sono i peggiori nemici del tuo benessere fisico.
E si sa che la primavera in questo senso è micidiale: giornate calde e serate improvvisamente freddine, case gelate e alte temperature esterne.
5 Rallenta i tuoi ritmi quotidiani
La primavera è una delle stagioni che mette più a rischio non solo la salute fisica, ma anche quella psicologica.
Contrasta i mal umori, dedicando più tempo a te stesso e rallentando leggermente i tuoi ritmi quotidiani.
6 I rimedi naturali
Per stanchezza e spossatezza
Immuno Klam – Integratore di Colostro di capra e alga Klamath
Per disturbi del sonno
Disattenzione, difficoltà a concentrarsi
Immuno Memory – Vince la stanchezza mentale e migliora la concentrazione
Irritabilità e sbalzi d’umore
Oro Colloidale Ionico Supremo – 20 ppm 100 ml – Spray e Contagocce
Allergie