Raffreddore e difficoltà respiratorie?
25 Nov 2020
Raffreddore e difficoltà respiratorie?
La congestione nasale è un sintomo che si manifesta maggiormente nei mesi freddi, a causa del raffreddore o dell’influenza o anche della permanenza in luoghi chiusi, nei quali il riscaldamento rende l’aria particolarmente secca.
Perché ho il naso chiuso?
Il naso chiuso è il sintomo che si manifesta quando le vie respiratorie sono colpite da un’infiammazione delle mucose che favorisce un accumulo di muco.
Una sostanza vischiosa e densa che viene prodotta dall’organismo per lubrificare le mucose di apparato digerente, respiratorio, genitale, visivo.
Il muco in realtà ha funzione di difesa
Nelle vie respiratore la funzione del muco è quella di intrappolare germi, virus e batteri che possono essere entrati nell’organismo quando respiriamo o mangiamo, impedendo che possano arrivare fino ai polmoni.
Quando però la presenza di questi microrganismi patogeni nelle vie respiratorie provoca una infiammazione (come nel caso del raffreddore) l’organismo aumenta la produzione muco rispetto al solito, come meccanismo difensivo (insieme a tosse e febbre), per aiutare naso, bocca, laringe e faringe a ritrovare la propria funzionalità, eliminando più in fretta i patogeni che hanno alterato il loro equilibrio.
Di notte, in posizione distesa, queste difficoltà si possono accentuare, peggiorando anche il riposo.
Possiamo utilizzare qualche rimedio per facilitare le vie respiratorie a espellere i patogeni e contribuire a ritrovare il benessere.
I rimedi per liberare il naso
Ecco alcuni consigli e rimedi naturali che puoi adottare
1. Cura la tua alimentazione
Anche l’alimentazione aiuta il benessere delle vie respiratorie.
Ci sono cibi infatti che possono favorire una maggiore produzione di muco, che non è l’ideale se già stai facendo i conti con il catarro in eccesso.
Nei periodi in cui il naso è particolarmente chiuso evita i cibi ricchi di grassi, come i fritti, i formaggi e i latticini, i farinacei e il cioccolato.
Da evitare anche gli alcolici, che contribuiscono a seccare le mucose.
Vanno privilegiati invece tisane calde, che aiutano a lenire l’infiammazione delle mucose.
Allo stesso modo prediligi frutta e verdura di stagione che contengono vitamine e nutrienti che nutrono l’organismo.
Lemon Ginger & Manuka Honey – Tisana BIO al Limone Zenzero e Miele di Manuka – Pukka
2. Fai un lavaggio nasale
Un modo ancora più semplice e veloce di tenere pulite le vie respiratorie è il lavaggio nasale.
Può aiutare anche in caso di congestione da allergia.
ARGENTO COLLOIDALE – PLASMA MARINO – ACIDO IALURONICO
- SOLUZIONE DI ACQUA DI MARE ISOTONICA: soluzione decongestionante grazie alla concentrazione salina attorno al 3%. La soluzione più salata rispetto ai fluidi corporei favorisce una delicata azione decongestionante per osmosi e aiuta il drenaggio delle secrezioni.
- ACIDO IALURONICO: mantiene la mucosa morbida e idratata. Protegge la mucosa dalla disidratazione riducendo il rischio di secchezza e microlesioni all’interno delle cavità nasali che possono incorrere in caso di forti raffreddori, riniti allergiche o sinusiti.
- ARGENTO COLLOIDALE: Argento Colloidale è un dispositivo medico con funzione antibatterica. Argento Colloidale Supremo in forma ionica rende il prodotto più efficace e attivo, è considerato uno tra i migliori antibatterici naturali esistenti.
3. Le piante che aiutano a decongestionare le vie respiratorie
Nei casi più ostinati di muco e catarro, puoi sfruttare i benefici decongestionanti di piante che agiscono favorendo il benessere e la funzionalità delle alte vie respiratorie.
IMMUNO ARIA con:
- L’Adhatoda agevola la fluidità delle secrezioni bronchiali.
- La Schisandra favorisce le funzionalità delle prime vie respiratorie.
- La Melissa favorisce il fisiologico rilassamento generale di tutto l’organismo.
- Il Timo agisce sullo stimolo della tosse.
- L’Eufrasia sostiene il benessere di naso e gola e agevola le secrezioni bronchiali.
- Il Colostro di Capra aiuta l’organismo a difendersi contro batteri, parassiti.
- Stimola e potenzia le naturali difese immunitarie.
- L‘azione del colostro di capra è ulteriormente potenziata dalla presenza della Lattoferrina
3. Per favorire il riposo
Per favorire il buon riposo notturno puoi utilizzare Risol Rapid, un integratore a base di Scutellaria Baicalensis Georgj.
La Scutellaria viene utilizzata da secoli dai popoli indigeni della Colombia per il suo effetto rilassante e contemporaneamente una maggiore energia psico-fisica.