Olio Essenziale ZENZERO Renaco
9,00€ IVA inclusa
Conosciuto per le sue numerose proprietà, è utile in caso di nausea, ansia, mal di testa e raffreddore.
L’olio essenziale di zenzero è ricavato dallo Zingiber officinale, una pianta della famiglia delle Zingiberaceae.
Conosciuto per le sue numerose proprietà, è utile in caso di nausea, ansia, mal di testa e raffreddore.
Proprietà e benefici dell’olio essenziale di zenzero
Tonificante sull’intero organismo. Se inalato, riequilibra le energie che non sono in armonia. Aiuta a svegliare e scaldare i sensi sopiti, migliora la concentrazione e la capacità di discernimento.
Antinausea utile per prepararsi a lunghi e faticosi viaggi, perché diminuisce l’ansia; è usato come moderatore nelle chinetosi (turbe da movimento passivo come mal d’aria, di mare e d’auto), e contro la nausea dagli ormoni della crescita, presenti nei primi mesi di gestazione.
Lo zenzero sembra non avere effetti collaterali, mentre molti farmaci anti-chinetosi causano sonnolenza. Ciò fa dell’olio essenziale di zenzero una valida alternativa per la cura delle nausee in genere soprattutto quella mattutina della gravidanza.
Antidolorifico, diluito in un olio vegetale e massaggiato è efficace contro dolori reumatici, rigidità muscolari dovuti a traumi, strappi, stiramenti mal di schiena, mal di testa e cervicale.
Ha un’azione rubefacente (cioè determina il richiamo di sangue negli strati più superficiali della pelle, scaldando la zona e alleggerendo l’infiammazione agli strati sottostanti proprio grazie alla sottrazione di sangue). Dona calore all’organismo dopo un’intensa esposizione al freddo.
Digestivo. Lo zenzero riequilibra e stimola le funzioni digerenti, è usato come carminativo per eliminare i gas intestinali, si dimostra utile in caso di diarrea.
Antivirale è un potente antibiotico contro le infezioni da virus microbi e batteri, efficace contro febbre, raffreddore, tosse.
Afrodisiaco lo zenzero è un forte stimolante sessuale maschile.
Formato: 10 ml
Centronaturale.it non vuole dare consigli terapeutici sulle patologie di qualsiasi tipo che rimangono di esclusiva competenza dei medici specialisti.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e devono essere utilizzati nell'ambito di uno stile di vita sano.