Erboristeria - Vendita online prodotti erboristici & dispositivi medici, integratori e rimedi naturali, cosmesi e alimentazione biologica

Carrello

PERCEVAL TINTURA DI COTOGNA

perceval-cotognaperceval-cotogna

PERCEVAL TINTURA DI COTOGNA

22,95 IVA inclusa

  • Favorisce la regolarità del transito inntestinale.
  • Azione emolliente e lenitiva (sistema digerente).

Share this product

PERCEVAL TINTURA DI COTOGNA

  • Favorisce la regolarità del transito inntestinale.
  • Azione emolliente e lenitiva (sistema digerente).

Il cotogno appartiente alla famiglia delle Rosaceae ed è originario probabilmente della Persia e dell’Anatolia.

Il suo frutto è molto profumato e sin dall’antichità era considerato salutare.

I babilonesi e gli Assiri lo coltivavano, così anche i Greci che lo consideravano sacro a Afrodite (Venere) e simbolo dell’amore e della fertilità.

Chrysomelon è il termine greco che designa la mela cotogna, la cui traduzione letterale è “pomo d’oro”, perchè legata al mito delle dodici fatiche di Ercole, che le rubò dal giardino delle Esperidi. Plutarco racconta che secondo un’antica usanza popolare, la sposa doveva mangiare una mela cotogna la prima notte di nozze per renderla indimenticabile e favorire un rapido e felice concepimento.

Plinio, il Mattioli e il Durante la consigliavano come efficace antidoto negli avvelenamenti.

I principi attivi contenuti nel frutto sono numerosi e principalmente tannini, pectine, mucillagini, acido malico, catechine, epicatechine e sostanze ad alta attività antiossidante.

Ottimo antinfiammatorio, antibatterico, emolliente e lenitivo del sistema digerente, antidiarroico, antistaminico.

L’alto contenuto in mucillagini permette di contrastare l’invecchiamento cellulare della parete intestinale e combattere la stitichezza.

Le sostanze ad alta attività antiossidante favoriscono invece la rigenerazione dell’endotelio arterioso.

I tannini giocano un ruolo protettivo sulla mucosa intestinale, rinforzando i tessuti e rendendoli meno fragili.

La presenza dei tannini inoltre potrebbe ridurre la concentrazione delle sostanze cancerogene nel colon, diminuendo il rischio di cancro del colon.

Uno studio del 2017 su ratti dimostra che l’estratto di frutto di Cotogna potrebbe avere benefici effettivi sulle ulcere gastriche, proteggendo la mucosa gastrica e rafforzando anche i fattori di protezione di essa tra cui la regolazione del pH e dell’attività della pepsina.

Può essere impiegato anche nel reflusso gastroesofageo e nella tosse persistente da reflusso con ottimi risultati.

Fornitore Ufficiale: Vegetal Progress


Centronaturale.it non vuole dare consigli terapeutici sulle patologie di qualsiasi tipo che rimangono di esclusiva competenza dei medici specialisti.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e devono essere utilizzati nell'ambito di uno stile di vita sano.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Subito per te un 5% di sconto sul primo ordine!
Assicurati di controllare la tua casella email per confermare l'iscrizione,
così resterai sempre aggiornato sulle nostre offerte speciali

Avendo letto l’informativa sulla privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Centro Naturale con finalità commerciali, come l'invio di comunicazioni marketing (newsletter e/o e-mail).