Erboristeria - Vendita online prodotti erboristici & dispositivi medici, integratori e rimedi naturali, cosmesi e alimentazione biologica

Carrello

Manna – Sciroppo Composto

In offerta!
manna sciroppo compostomanna sciroppo composto

Manna – Sciroppo Composto

9,0014,00 IVA inclusa

La manna viene impiegata per la preparazione di tisane

  • Rieducatore intestinale particolarmente indicato per Gestanti-Puerpere e Lattanti.
  • Ideale contro le malattie da raffreddamento, catarri ed infiammazioni della regione orofaringea
  • Viene inoltre utilizzata come blando astringente nelle gastroenteriti e nelle flogosi intestinali.
  • Per stipsi abituale, colon danneggiato da abuso di lassativi, colon irritabile, diverticolite;
  • Come preparazione mucillaginosa nelle gastriti ed enteriti.

Esaurito

Share this product

Manna – Sciroppo Composto

Rieducatore intestinale

Generalmente la manna viene impiegata per la preparazione di tisane contro le malattie da raffreddamento, catarri ed infiammazioni della regione orofaringea; anche come blando astringente nelle gastroenteriti e nelle flogosi intestinali.

In Italia è usatissima nelle infiammazioni del cavo orale, soprattutto di origine dentaria.

Questo prodotto è utile in caso di:

  • rieducazione intestinale particolarmente indicato per Gestanti-Puerpere e Lattanti.

 

DOSE CONSIGLIATA

Sciroppo ottenuto dall’unione di Manna, Semi di Lino, Malva Fiori-Foglie, sciroppo di zucchero di canna.

Questi componenti fanno del preparato uno sciroppo gradevole ed efficace, ben tollerato fin dai primi giorni di vita.

a) Lattanti: da 1 a 3 cucchiaini al giorno prima dei pasti o anche aggiunto al biberon, iniziando sempre con piccole quantità e aumentare fino a dosaggio ottimale.

b) Adulti: da 1 a 3-4 cucchiai al giorno prima dei pasti (colazione-pranzo-cena e talvolta prima di coricarsi) con un abbondante bicchiere d’acqua.

N.B. Agitare prima dell’uso: il preparato potrebbe presentare un leggero deposito dovuto ai componenti miscelati in modo del tutto naturale

COMPONENTI PRINCIPALI

1) MANNA: Dal Frassino orniello o Frassino da manna si ottiene una linfa che geme naturalmente o per incisione sul fusto; raccolta dopo essiccamento spontaneo sul tronco, è chiamata “manna”. La migliore è quella di colore bianco o giallastro, il più possibile esente da impurità. La manna è soprattutto un lassativo leggero, esente da controindicazioni. Particolarmente adatta alla primissima infanzia, alle persone molto anziane, debilitate, convalescenti. Viene somministrata generalmente nel latte. La manna opportunamente purificata e raffinata, viene venduta in farmacia ed erboristeria. La manna e i suoi derivati sono anche impiegati come dolcificanti per diabetici.

USO INTERNO: Come regolatore e rinfrescante intestinale.

2) SEMI di LINO: semi di forma oblungo-ovale, spesso dall’.aspetto laccato, di colore da bruno a bruno-rossiccio. Lunghi 4-6 mm,larghi 2-3 mm e spessi 0,15-1,5 mm, appiattiti. molto arrotondati ad un’estremità e conico-appuntiti nell’altra, dove terminano spesso con un piccolo becco piegato di lato. Alla lente. la superficie liscia appare finemente alveolata. Immergendo la droga in acqua si forma uno spesso involucro mucillaginoso.

INDICAZIONI: i semi di lino, interi o tritati, sono un blando lassativo di massa. agiscono cioè in base alla proprietà di rigonfiarsi d’acqua. L’azione è intatti dovuta alla mucillagine localizzata sulla superficie dei semi ed al contenuto di fibre grezze (cellulosa) del tegumento seminale. L’aumento di volume del contenuto intestinale, determinato dalla presenza di materiale indigeribile e dal suo rigonfiarsi, stimola la peristalsi soprattutto dell’intestino crasso. Il transito del contenuto intestinale viene inoltre facilitato dalla mucillagine che forma uno strato scivoloso e dalla più adeguata consistenza del contenuto intestinale stesso.

USO INTERNO: stipsi abituale, colon danneggiato da abuso di lassativi, colon irritabile, diverticolite; come preparazione mucillaginosa nelle gastriti ed enteriti.

3) MALVA FIORI-FOGLIE originaria dell’Europa ma acclimatata anche in altri continenti; in parte coltivata. Componenti: tra l’8 e il 10% di mucillagine che per idrolisi dà galattosio, arabinosio, glucosio, ramnosio galattosio ed acido galatturonico.

 

INDICAZIONI

Viene impiegata per la preparazione di tisane contro le malattie da raffreddamento, catarri ed infiammazioni della regione orofaringea; anche come blando astringente nelle gastroenteriti e nelle flogosi intestinali. In Italia è usatissima nelle infiammazioni del cavo orale, soprattutto di origine dentaria. Rieducatore intestinale particolarmente indicato per Gestanti-Puerpere e Lattanti. ,Sciroppo ottenuto dall’unione di Manna, Semi di Lino, Malva Fiori-Foglie, .sciroppo di zucchero di canna. Questi componenti fanno del preparato uno sciroppo gradevole ed efficace, ben tollerato fin dai primi giorni di vita.

FORMATO

Bottiglia da 200 ml

 


Centronaturale.it non vuole dare consigli terapeutici sulle patologie di qualsiasi tipo che rimangono di esclusiva competenza dei medici specialisti.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e devono essere utilizzati nell'ambito di uno stile di vita sano.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Subito per te un 5% di sconto sul primo ordine!
Assicurati di controllare la tua casella email per confermare l'iscrizione,
così resterai sempre aggiornato sulle nostre offerte speciali

Avendo letto l’informativa sulla privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Centro Naturale con finalità commerciali, come l'invio di comunicazioni marketing (newsletter e/o e-mail).