I SEGRETI DELL’AMARO SVEDESE
17 Feb 2025
Oggi condividiamo con te un segreto che arriva da secoli di tradizione, apprezzato per le sue proprietà benefiche: Amaro Svedese.
Cos’è l’Amaro Svedese? La sua storia
L’Amaro Svedese è una miscela di erbe aromatiche, radici e fiori, immersi in alcol. Questo infuso è stato utilizzato da generazioni come rimedio naturale per una vasta gamma di disturbi. L’amaro è una miscela di erbe svedesi e acquavite macerata al sole, con ingredienti come mirra, aloe, radice di angelica e senna. L’aloe può essere sostituita dall’assenzio, che rinforza il sistema immunitario. Sebbene il suo nome faccia pensare a una bevanda amara, i suoi effetti positivi sono ampiamente riconosciuti.L’amaro svedese fu creato nel XVI secolo da Paracelso e perfezionato dai medici svedesi Urban Hjarne e Claus Samst. La sua diffusione mondiale avvenne grazie a Maria Treben, che, dopo averne sperimentato i benefici per la salute, lo rese popolare con il suo libro La Salute della Farmacia del Signore.
Benefici principali:
Supporto alla digestione
L’Amaro Svedese è noto per le sue proprietà digestive, che favoriscono il benessere dell’apparato gastrointestinale. È particolarmente utile per alleviare il senso di pesantezza dopo i pasti e promuovere una digestione più fluida.
Stimola il sistema immunitario
Grazie alla combinazione di erbe e radici, l’Amaro Svedese è ricco di antiossidanti naturali che supportano il sistema immunitario, aiutando l’organismo a difendersi meglio da malattie stagionali.
Detossificazione naturale
Le erbe presenti nell’Amaro Svedese sono conosciute per le loro proprietà depurative. Contribuiscono a purificare l’organismo e a ridurre le tossine accumulate.
Rilassamento e benessere generale
Tra le sue proprietà più apprezzate c’è anche il suo effetto rilassante. Dopo una giornata stressante, un piccolo sorso di Amaro Svedese può aiutare a calmare la mente e a favorire un sonno riposante.
Proprietà antinfiammatorie
Alcune delle erbe contenute nell’Amaro Svedese sono note per le loro capacità di ridurre l’infiammazione, aiutando a lenire dolori muscolari e articolari.
Attenuare il mal di gola e lenire i dolori alla bocca
come mal di denti, vescicole della lingua, ulcere della bocca e afte.
Purificare il sangue
perché favorisce la circolazione sanguigna.
Attenuare i crampi
allo stomaco e i dolori mestruali.
Contenere il mal d’orecchie
se il timpano non è perforato si può mettere direttamente qualche goccia nell’orecchio dolorante per ridurre il dolore.
Favorire i processi rigenerativi nella cura delle ferite e delle punture di insetti
In questo caso va applicata insieme ad appositi unguenti.
Ammorbidire i calli
Come assumerlo?
L’Amaro Svedese può essere consumato da solo, come digestivo dopo i pasti, oppure miscelato in cocktail creativi. La sua versatilità lo rende una scelta perfetta per ogni occasione.
L’amaro svedese può essere usato sia internamente che esternamente. Per uso interno, si assume diluito in acqua tiepida, tè o tisane, mentre per uso esterno si applica direttamente sulla zona interessata con garze, per gargarismi, impacchi o fumenti. È utile anche come rimedio preventivo per adulti e bambini, ma per questi ultimi è consigliato scioglierlo in acqua calda per far evaporare l’alcol. È sconsigliato durante la gravidanza e in caso di problemi al fegato.
I NOSTRI PRODOTTI
1. AMARO SVEDESE ORIGINALE 200ML
2. AMARO SVEDESE ORIGINALE 500ML
3. ERBE PER LA PREPARAZIONE DELL’AMARO SVEDESE: Se si ha piacere nel preparare in autonomia il proprio Amaro Svedese abbiamo il mix di erbe fatto apposta!
COME PREPARARE L’AMARO SVEDESE
Le Erbe svedesi vanno messe a macerare in 1500 ml di acquavite di grano o di frutta a 40 °C in una bottiglia dal collo largo, lasciandola per 14-15 giorni al sole o in vicinanza di una fonte di calore. Scuoterla ogni giorno, prima di filtrarla per il travaso in una bottiglia più piccola e ancora, ogni volta prima di servirsi del suo contenuto, il liquido va travasato in bottiglie piccole che poi, chiuse ermeticamente, vanno conservate in frigorifero.Questo elisir può essere conservato per molti anni. Si dice che più riposa, più aumenta il suo effetto.È possibile berlo insieme a un succo di frutta oppure con una tisana dolcificata con miele. L’alcol presente nell’amaro è indispensabile alla sua corretta conservazione; se c’è bisogno di un amaro privo di alcol (ad esempio per bambini o diabetici) può essere utilizzato come tisana: portare l’acqua a ebollizione, spegnere e aggiungere un cucchiaio di amaro per ogni tazza, lasciare in infusione qualche minuto in modo che l’alcool evapori.