Cistiti e le infezioni delle vie urinarie
16 Feb 2024
Il tratto urinario è composto dai reni, l’uretere (i condotti tra i reni e la vescica), la vescica e l’uretra (la via di uscita finale). Sono questi gli organi che producono, conservano ed eliminano l’urina. Le infezioni al tratto urinario possono colpire tutti questi organi.
Le donne ne soffrono più dei maschi e dei bambini ma nessuno ne è immune!
I sintomi comprendono minzioni dolorose e con bruciore, brevi ma frequenti e impellenti, con urina dal colore torbido, con presenza di sangue e con forte odore.
Spesso l’infezione è ricorrente ma le cure sono semplici ed efficaci se vengono iniziate immediatamente.
LE CAUSE
Le infezioni al tratto urinario sono causate da batteri che entrano nell’organismo e circolano nel sangue e raggiungono gli organi urinari oppure da batteri che entrano attraverso l’uretra e poi salgono dal basso verso l’alto fino ad infettare il tratto urinario.
Le più comuni infezioni, l’uretrite (le infezioni nell’uretra) e le cistiti (infezioni nella vescica e nelle basse vie urinarie) sono spesso causate da batteri che entrano nell’organismo dall’uretra e poi infettano gli organi più in alto. Le donne sono più soggette a questi disturbi perché l’uretra femminile è più corta e più esposta di quella maschile e anche la distanza con la vescica è più breve. L’attività sessuale facilita l’introduzione dei batteri nella vescica attraverso l’uretra.
CISTITE DA LUNA DI MIELE
Viene definita cistite da luna di miele perché è una forma di cistite che un tempo era legata al viaggio di nozze, il quale era la prima occasione per avere un’intensa vita sessuale.
I rapporti sessuali intensi e prolungati favoriscono infatti la distribuzione di batteri a volte presenti nella zona genitale maschile e che, durante il contatto, possono infettare le vie urinarie femminili.
SUGGERIMENTI
1 La miglior terapia è l’acqua. Minzioni frequenti favoriscono l’eliminazione dei batteri attraverso l’urina. Se possibile è bene diluire nell’acqua del succo di mirtillo rosso.
2 Si dovrebbero inoltre evitare alimenti che irritano ulteriormente la vescica.
Cibi speziati, grassi, caffeina, zucchero e alcol devono essere evitati.
Lo zucchero diminuisce la capacità dei globuli bianchi di combattere i batteri e l’alcol indebolisce il sistema immunitario. Da limitare anche il consumo di latticini, carni rosse e crostacei che aumentano l’acidità del sangue, un ambiente favorevole alla diffusione dell’infezione batterica.
I RIMEDI DALLA NATURA
Le infezioni del tratto urinario come la cistite sono causate da batteri patogeni, i probiotici hanno la capacità di diminuire il numero di questi batteri e la loro facilità a moltiplicarsi. Diversi studi hanno dimostrato che un certo numero di ceppi di Lactobacillus sono particolarmente efficaci nel contribuire a sostenere la salute dell’apparato urinario.
UVA URSINA
Pianta della famiglia delle Ericaceae, nota per l’azione benefica quale DISINFETTANTE DEL TRATTO URINARIO e per questo tradizionalmente utilizzata, da sola o in associazione, per il TRATTAMENTO E LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI ALLE VIE URINARIE.
L’arbutina presente nelle foglie dell’Uva ursina, è il principio vegetale più studiato della pianta ed ha un’azione antisettica e quindi protettiva specifica dall’attacco dei patogeni delle vie urinarie.
Estratto di Semi di Pompelmo (GSE) esercita un’azione battericida nell’apparato urinario contrastando l’insorgenza di infezioni come le cistiti. Allo stesso tempo agisce in modo altrettanto efficace contro i funghi (candida).
L’argento colloidale contro le infezioni intime risponde proprio a questa esigenza, perché svolge la sua forte azione antibatterica, perché la cistite è causata soprattutto da un batterio che si chiama Escherichia Coli.
Una corretta igiene intima quotidiana, utilizzando prodotti delicati che rispettano il pH delle mucose.
Una buona lubrificazione è fondamentale per evitare l’insorgenza della cistite dopo i rapporti sessuali.
La calendula ha proprietà emollienti e disinfiammanti e può apportare sollievo immediato ai fastidi della cistite.
Calendula officinalis Compositum – LVS 83 C – Labor Villa Stoddard
La cistite si manifesta in particolare quando le difese immunitarie sono basse.
Il sistema immunitario è più debole e particolarmente predisposto alla cistite.
La vitamina C ha un ruolo fondamentale nella lotta contro le infezioni del tratto urinario. Non solo stimola la produzione di interferone nel sistema immunitario ma rende anche molto acide le urine.