COME COMBATTERE IL FREDDO
08 Gen 2025
Durante l’estate, l’energia sembra abbondante e il nostro spirito è elevato, ma con l’arrivo dell’inverno, le cose possono cambiare drasticamente. La transizione tra le stagioni porta con sé non solo un calo delle temperature, ma anche una serie di reazioni fisiche e psicologiche. Insieme alla stanchezza fisica, spesso si aggiunge una sensazione di affaticamento mentale, manifestandosi con sintomi come sonnolenza, stress e una ridotta tolleranza al freddo. Queste reazioni sono del tutto normali e rappresentano variazioni fisiologiche del comportamento legate ai cambi di stagione.
La diminuzione delle ore di luce, le giornate più grigie e fredde, e le improvvise fluttuazioni di temperatura attivano meccanismi biologici che influenzano il nostro umore. È fondamentale riconoscere questi segni e adottare strategie per affrontarli, come praticare attività fisica, esporsi alla luce naturale e garantire un buon sonno.
L’arrivo dei mesi freddi può quindi rappresentare un vero e proprio disagio per molte persone. Alcuni sono più sensibili alle basse temperature: vi è mai capitato di notare persone che indossano t-shirt anche a dicembre, mentre altre si sentono infreddolite anche con due maglioni e una sciarpa di lana? Questa diversità di reazioni evidenzia quanto il freddo invernale possa influenzare il benessere individuale, specialmente per chi fatica a tollerarlo, aggravando in alcune situazioni determinati problemi di salute. Riconoscere e affrontare queste sfide è essenziale per mantenere un equilibrio psicofisico durante la stagione invernale.
Ecco alcuni suggerimenti per affrontare il freddo e trascorrere un inverno più confortevole, senza soffrire troppo.
LE CAUSE DEL FREDDO
Le persone che soffrono di ipotiroidismo e chi è predisposto a una costituzione fredda, purtroppo patiscono tanto le basse temperature in inverno. Se vi riconoscete nella sensazione di mani e i piedi sempre gelidi e avvertimento di brividi anche quando gli altri si sentono a loro agio, questa newsletter è pensata per voi.
Si può risolvere questo problema, adottando uno stile di vita e rimedi che aiutano a riscaldare il corpo senza disperdere calore inutilmente, alleviando così il disagio.
Oltre alla percezione individuale, ci sono vari fattori che possono rendere una persona più sensibile al freddo:
1. Costituzione: Secondo la Medicina Cinese, l’Ayurveda e la medicina ippocratica, ogni individuo possiede una costituzione unica che influisce sul temperamento, il livello di energia, il metabolismo e anche su aspetti psicologici ed emotivi. A seconda dell’elemento predominante, le costituzioni possono essere classificate come calde (appartenenti ai gruppi Fuoco e Legno in medicina cinese) o fredde (che includono le persone associate agli elementi Acqua, Terra e Metallo). Le persone con costituzione fredda tendono a sentirsi meglio in ambienti caldi (secche) piuttosto che in quelli freddi e umidi dell’inverno.
2. Disfunzioni tiroidee e ormonali: Chi soffre di ipotiroidismo è più suscettibile al freddo, poiché il metabolismo è rallentato, portando a una maggiore sensazione di stanchezza, freddo e affaticamento.
3. Problemi digestivi: Una digestione compromessa e un transito intestinale lento possono accentuare la sensazione di freddo, specialmente in presenza di congestione o infiammazione intestinale, come nella colite. Queste condizioni richiedono un maggiore afflusso di sangue nell’intestino per supportare gli organi in difficoltà, lasciando le estremità, come mani e piedi, più fredde.
4. Problemi circolatori: Le persone con difficoltà nella circolazione sanguigna spesso avvertono freddo a mani e piedi anche in estate, a causa di un flusso sanguigno limitato nelle aree periferiche.
5. Anemia: La riduzione dei globuli rossi nel sangue può contribuire a una maggiore sensibilità al freddo.
6. Stress: Lo stress, soprattutto se cronico, non facilita il superamento dei mesi invernali. Questa condizione provoca un aumento costante di adrenalina e cortisolo, due ormoni che causano vasocostrizione, limitando il flusso sanguigno in tutto il corpo.
7. Carenze vitaminiche: Se l’intestino non riesce ad assorbire adeguatamente vitamine e nutrienti, si può sviluppare un malassorbimento, aumentando la predisposizione a sentire freddo.
8. Consumo di alcol e fumo: Anche se inizialmente possono dare una sensazione di calore grazie alla vasodilatazione, questi effetti sono temporanei; successivamente, si può avvertire una maggiore sensazione di freddo.
ALIMENTAZIONE
I Rimedi:
Affrontare il freddo intenso non è un’impresa impossibile; esistono diverse strategie e precauzioni che possono essere adottate per migliorare la gestione delle basse temperature. Ecco alcune delle più efficaci.
Un valido alleato per riscaldare il corpo durante i mesi invernali è l’alimentazione: secondo la medicina cinese, ci sono cibi che possiedono un’energia yang, riscaldante, e altri che hanno un’energia yin, raffreddante.
Un passo fondamentale per affrontare l’inverno è seguire un’alimentazione adeguata. Durante questa stagione fredda, è consigliabile consumare cibi caldi e di stagione, come zuppe, minestre e verdure cotte, preferibilmente al vapore per preservarne i nutrienti. È importante includere anche cereali, legumi e frutta di stagione, integrando eventualmente con prodotti naturali per sostenere il sistema immunitario.
In questo periodo possono manifestarsi carenze nutrizionali, spesso dovute a diete poco equilibrate o a problemi di assorbimento. Pertanto, è essenziale compensare queste mancanze con vitamine, minerali e oligoelementi per migliorare le funzioni immunitarie.
Con le conseguenze della pandemia ancora presenti, è cruciale mantenere alta l’attenzione sulla salute, prendendosi cura del proprio corpo e rinforzando il sistema immunitario. Un’adeguata attenzione allo stile di vita e all’alimentazione, eventualmente supportata da rimedi erboristici, è particolarmente utile in inverno, una stagione che necessita di maggiore cura.
La natura offre numerose soluzioni per il benessere, ma è fondamentale scegliere i rimedi giusti, poiché non tutti sono indicati per ogni problema.
Tra quelli che esercitano un effetto riscaldante ci sono le spezie, ma è importante scegliere quelle giuste. In inverno, le spezie consigliate includono:
Al contrario, è meglio evitare il peperoncino, poiché, contrariamente a quanto si pensi, ha un effetto raffreddante: tende infatti a trattenere il calore per poi disperderlo rapidamente. Non sorprende che venga impiegato nei paesi caldi.
La frutta secca e la frutta a guscio hanno un effetto riscaldante: possono essere consumate come spuntino per contribuire a riscaldare il corpo. Anche in questo caso, è consigliabile non eccedere con le quantità.
È inoltre consigliabile evitare cibi freddi, direttamente dal frigorifero, così come alimenti che tendono a raffreddare, come i latticini (eccetto i formaggi stagionati, che sono riscaldanti), gli agrumi e i prodotti a base di farina. È bene limitare anche il consumo di sale e caffè.
Anche le tecniche di cottura possono essere nostre alleate in inverno: metodi di cottura prolungata come al forno, alla brace e in padella conferiscono calore al cibo e, di conseguenza, all’organismo.
Allo stesso modo, è preferibile evitare bevande fredde, optando per quelle calde o, al massimo, a temperatura ambiente.
CALMA ANSIA E STRESS
Se la sensazione di freddo intenso è amplificata dallo stress cronico, è importante cercare di ridurlo per evitare problemi di salute più gravi.
- Risol Rapid: la Scutellaria viene utilizzata da secoli dai popoli indigeni della colombia per il suo effetto rilassante e contemporaneamente una maggiore energia psico-fisica.È inoltre un rimedio in grado di prevenire e bloccare immediatamente l’insorgere di attacchi di panico.Viene utilizzato per sostenere il sistema nervoso nei casi di regimi alimentarri controllati per non perdere di vista l’obiettivo.
- Pro-Dies:un integratore alimentare in gocce, formulato per contrastare ansia e stress, migliorando il benessere mentale e psicofisico. Con ingredienti naturali come GRIFFONIA, PASSIFLORA, BIANCOSPINO, MELISSA, MAGNOLIA e ZAFFERANO, favorisce il rilassamento e l’equilibrio emotivo. Disponibile in flacone da 50 ml con contagocce.
- Iperico: Integratore alimentare a base di iperico per il normale tono dell’umore ed il benessere mentale.
- Racemis serenità: per crisi d’ansia, sbalzi di umore, attacchi di panico, stress acuto.Indicato per l’utilizzazione cellulare dell’ossigeno
- Immuno Nerv: un innovativo integratore alimentare, utile alla salute del sistema nervoso, a base di colostro di capra, scutellaria, lattoferrina e biancospino.La Scutellaria aiuta ad accrescere le naturali difese dell’organismo. Dona inoltre un effetto rilassante e antidepressivo.La Rodiola svolge una funzione adattogena e antistress.Il Biancospino è utile a regolare la pressione arteriosae all’apparato cardiovascolare in generale.Il Colostro di Capra sostiene il rinforzo delle naturali difeseRallenta il processo di invecchiamento.La Lattoferrina potenzia le proprietà del colostro di capra.
- 70c:Integratore alimentare di Olea Europea, o semplicemente olivo. Può essere utile per favorire la normale carica del tono dell’umore
MIGLIORA LA CIRCOLAZIONE
Se le estremità fredde sono date da problemi di circolazione, si possono usare rimedi che aiutano a migliorare la funzionalità circolatoria e che, allo stesso tempo, permettono di rinforzare le pareti di vene e capillari, rendendo la circolazione più efficiente.
A questo scopo vanno bene il
- mirtillo nero e l’infuso al mirtillo. Un prezioso frutto di bosco dalle proprietà antiossidanti, ricco di vitamina C e principi attivi come gli antocianosidi che favoriscono contrazioni ritmiche nel diametro dei microvasi e quindi regolarizzano il flusso ematico e anche la formazione del liquido interstiziale.
- gelso
- vite rossa e l’ippocastano presenti nell’integratore WAVEN e nella crema gambe
- 14s: Integratore alimentare di Achillea millefolium. Utile per favorire il corretto trofismo del microcircolo. Efficace in casi di insufficienza venosa
Un altro buon metodo per riattivare la circolazione è fare delle spazzolature a secco. Con l’apposita spazzola, si fanno dei massaggi energici su tutto il corpo in modo da riattiva la circolazione e il sistema linfatico. il day brushing è anche un modo per riattivare l’energia stagnante, utile se al mattino ti senti uno straccio.
GIOCARE CON CALDO E FREDDO
Anche se può sembrare un paradosso, fare docce o bagni con acqua troppo calda non aiuta a contrastare il freddo.
L’ideale sarebbe alternare caldo e freddo, andando ad agire in maniera benefica sulla circolazione.
Giocare con il caldo e il freddo è una pratica antica che può aiutare a rinforzare il sistema immunitario e a migliorare la circolazione sanguigna, specialmente durante i mesi freddi.
I bagni derivativi, in particolare, sono una tecnica che può contribuire al benessere generale. Ecco alcune informazioni e suggerimenti su come utilizzare queste pratiche per contrastare il freddo in inverno.
Noi vi consigliamo il nostro BIKUN. L’utilizzo costante determina innumerevoli benefici fisici: migliora la circolazione ; riattivazione del sistema linfatico, migliore circolazione dei liquidi nel corpo; rilassamento generale
Vi consigliamo gli impacchi freddi: Applicare impacchi freddi su certe aree del corpo, come la nuca o le caviglie, può aiutare a rinfrescare e rivitalizzare il corpo, ma è importante non esagerare per evitare di prendere freddo. Noi abbiamo i BIKUN fatti apposta per queste aree:
- prova BIKUN CAVIGLIE– ANKLET :Lenisce i dolori alle gambe, le rivitalizza.Riattiva opportunamente la circolazione e sgonfia gambe pesanti e stanche,stimola i vasi sanguigni al fine di riattivare correttamente la circolazione, togliendo completamente il senso di pesantezza delle gambe.Il meccanismo di circolazione sanguigna riprende a funzionare correttamente irrorando non solo caviglie e polpacci ma tutti i tessuti degli arti inferiori.
- BIKUN NUCA- CUP TESTA: Consigliato per alleviare il dolore da emicrania e cefalea.Stimola l’abbassamento della temperatura in caso di febbre.Utilizzato in combinazione con Bikun Anklet si ottiene un effetto decongestionante immediato.
Inoltre, le docce fredde aiutano a trasformare il grasso bianco, quello dannoso per i nostri organi, in grasso bruno che invece è benefico, usato dal nostro organismo per le proprie funzioni metaboliche e che contribuisce a diminuire la sensazione di freddo. Prova a ridurre il calore dell’acqua gradualmente a ogni doccia, in modo da abituare il tuo corpo.
Inoltre anche l’artiglio riscaldante offre l’effetto caldo-freddo. Noi vi consigliamo Gel riscaldante specifico per articolazioni.
FAI ATTIVITÁ FISICA
Sapevi che la presenza di muscoli nel nostro corpo può contribuire a ridurre la percezione degli sbalzi termici? Non è affatto una coincidenza che le persone con una corporatura molto snella e una ridotta massa muscolare tendano a soffrire di più per le variazioni di temperatura. Infatti, i muscoli svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere la temperatura corporea, agendo come una sorta di isolante naturale.
Inoltre, praticare regolarmente attività fisica non solo aiuta a sviluppare e tonificare i muscoli, ma ha anche effetti molto positivi sulla circolazione sanguigna. Una circolazione sanguigna ottimale è essenziale per garantire che il nostro organismo riceva un adeguato apporto di ossigeno, il che è particolarmente importante anche per le estremità, come le mani e i piedi. Migliorando la circolazione, l’esercizio fisico favorisce un migliore scambio di nutrienti e ossigeno, contribuendo così al benessere generale del corpo e alla sua capacità di adattarsi ai cambiamenti ambientali. In sintesi, mantenere un buon tono muscolare e praticare attività fisica regolare non solo ci aiuta a sentirci meglio, ma ci rende anche più resilienti di fronte agli sbalzi di temperatura.
ALLEVIA L’ANEMIA
L’anemia è una carenza di emoglobina nel sangue che determina una ridotta capacità del sangue di trasportare l’ossigeno. Esistono diversi tipi di anemia: ereditarie, dovute a carenze vitaminiche, a perdite di sangue con conseguente carenza di ferro, a causa di una ridotta produzione di globuli rossi da parte del midollo o ad una maggior distruzione dei globuli rossi. Le cause di una perdita di sangue possono includere, tra le altre, un trauma e un sanguinamento gastrointestinale.
In questo caso, oltre alla sensazione di freddo, è presente anche pallore cutaneo, stanchezza, palpitazioni, cefalea, mancanza di fiato e difficoltà di concentrazione.
Noi consigliamo:
- Ferro Colloidale
- Formula Ferro+ Vitamina C
- Complesso B colloidale
- Alimento B
- 34n: Integratore alimentare di Beta Rubra. Può essere utile pro favorire l’assimilazione del ferro della normale alimentazione
SONNO: ALLEATO CONTRO IL FREDDO
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha messo in luce l’importanza cruciale del sonno per il benessere generale dell’individuo. È ormai riconosciuto che una quantità insufficiente di sonno o un sonno di scarsa qualità possono dare origine a una serie di disturbi, che possono variare da lievi a gravi. Infatti, la mancanza di sonno influisce negativamente su vari aspetti della salute, tra cui il sistema immunitario, la salute mentale e la capacità di concentrazione.
Uno degli effetti meno conosciuti della carenza di sonno è la sensazione di freddo. Quando il corpo non riesce a riposare adeguatamente, la sua omeostasi — cioè la capacità di mantenere l’equilibrio interno in risposta a stimoli esterni — viene compromessa. Questa alterazione può portare a una cattiva regolazione della temperatura corporea, causando una percezione aumentata di freddo. Questo fenomeno è particolarmente evidente in ambienti freschi o quando ci si espone a correnti d’aria.
Per dormire meglio noi ti consigliamo:
- Pro-Noctis: Passiflora, Tiglio, Escolzia e Valeriana favoriscono il rilassamento e migliorano il sonno. La Melissa supporta l’umore, il Giuggiolo promuove il benessere mentale, mentre la melatonina (1 mg prima di dormire) aiuta ad addormentarsi più rapidamente.
- Serenità Sonno
- Melatonina
- Camomilla
- Escolzia: L’estratto Idroenzimatico di Escolzia, grazie ai principi attivi presenti nella pianta officinale, è utile per aiutare il rilassamento per favorire il sonno in caso di stress, in modo da dormire e provare un riposo di migliore qualità.
- 23n: Integratore alimentare di Avena sativa, utile per favorire un sonno naturale. Ha proprietà antispastiche e sedative a livello nervoso e circolatorio.