INFLUENZA NEI BAMBINI
10 Dic 2024
Caro genitore di Centro Naturale,
Con l’arrivo dell’inverno è fondamentale prendersi cura della salute dei nostri piccoli. In questo numero, ci concentreremo su due aspetti chiave: l’importanza dei fermenti lattici e i rimedi naturali per proteggere i più piccoli dai malanni dell’inverno e per affrontare l’influenza.
Tra ottobre e febbraio l’influenza colpisce milioni di persone, specialmente bambini e anziani, i soggetti più a rischio. Come riconoscere e prevenire questa malattia virale ad alto impatto sociale?
Dopo un’incubazione breve (1-3 giorni), la malattia si manifesta improvvisamente con vari sintomi come febbre, cefalea, malessere e dolori ossei e muscolari diffusi. Successivamente predominano i sintomi di tipo respiratorio come tosse, congestione nasale, mal di gola.
Nei lattanti, in genere, la febbre non si manifesta, ma si osservano vomito e diarrea. La durata dell’influenza varia da 5 a 10 giorni con risoluzione spontanea nella maggior parte dei casi.
Stare attenti a
- evitare luoghi affollati;
- lavare frequentemente le mani;
- evitare di toccarsi occhi, naso e bocca;
- evitare il contatto con persone ammalate;
- coprire bocca e naso con un fazzoletto di carta quando si tossisce/ starnutisce;
- gettare il fazzoletto usato nella spazzatura;
- areare regolarmente le stanze dove si soggiorna.
La vaccinazione resta comunque la forma più efficace di prevenzione dell’influenza.
Trattamento
– Riposo: Fondamentale per recuperare energia.
– Idratazione: Bere molti liquidi per prevenire la disidratazione.
– Antipiretici (come paracetamolo o ibuprofene) possono alleviare la febbre e il dolore.
Complicazioni
In alcuni casi, l’influenza può portare a complicazioni gravi, come polmonite, bronchiolite o infezioni batteriche secondarie. È importante consultare un medico se i sintomi peggiorano o se il bambino ha difficoltà a respirare, manifesta confusione o ha febbre persistente.
L’influenza nei bambini è una condizione comune ma può essere gestita efficacemente con attenzione e precauzioni appropriate. La vaccinazione e le buone pratiche igieniche giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione.
CENTRONATURALEE TI CONSIGLIA
Ecco alcuni consigli e prodotti utili per rendere questo momento un po’ più semplice e confortevole!
Quando il piccolo ha la febbre
1. Tisane Calde
Le tisane sono ottime per idratare e riscaldare. Le tisane a base di camomilla o zenzero possono aiutare a lenire la gola e a rilassare. Assicuratevi che siano a una temperatura piacevole!
2. Attività Calmate
Incoraggiate attività tranquille come puzzle, costruzioni o lettura di storie. Questo aiuterà a passare il tempo senza affaticare troppo il bambino.
3. Sciroppo per la Tosse e rimedi per apparato respiratorio
Se la tosse è un problema, noi ti consigliamo Echitos Junior con i principi attivi contenuti negli estratti di Echinacea e Piantaggine, coadiuvano la funzionalità delle prime vie respiratorie. La Malva e la Drosera favoriscono un’azione emolliente e lenitiva a livello della mucosa orofaringea e sul tono della voce. L’estratto di Altea contribuisce al benessere della gola. Oppure Flogomucil Tosse Bambini è un dispositivo medico innovativo, specificamente formulato per il trattamento della tosse nei bambini da 1 a 12 anni. Grazie alla sua esclusiva combinazione di Phytoclad repair®, miele ed estratti vegetali, offre un’azione efficace su tosse grassa e secca, alleviando l’irritazione della mucosa orofaringea. La formula mucoadesiva crea un film protettivo, calmando la tosse e favorendo l’idratazione della mucosa, ideale per lenire la gola irritata. Con Flogomucil, il benessere del tratto respiratorio dei più piccoli è facilmente raggiungibile. Lumaxinadatto anche per voi genitori è uno sciroppo a base di estratto di Lumaca e succo concentrato di Lampone, per tosse secca e grassa.
Se il tuo bambino ha l’influenza noi ti consigliamo Aerobiotic Junior:
- Soluzione nebulizzabile in fiale pronte per l’uso con estratto di semi di pompelmo ed estratti di echinacea: un aiuto concreto per il benessere e la buona salute dell’apparato respiratorio.
Per respirare meglio ti consigliamo Spray Naso Decongestionante: una soluzione isotonica a base di acqua di mare, argento colloidale ionico e acido ialuronico, per un’azione decongestionante delle mucose nasali
Prevenire è meglio che curare
- La Rosa Canina Gemmoderivato analcolico adatto anche ai bambini è ricco di vitamina C. Vanta di elevatissime proprietà antiossidanti, grazie soprattutto all’acido ascorbico, proprietà vasoprotettrici, diuretiche, lassative, ipoglicemizzanti e ipocolesterolemizzanti.
- Integratore Tonic Junior Fiale: integratore alimentare di succo concentrato di Mela, Miele e Pappa Reale
- Happy Kids: integratore alimentare per bambini ricco di Vitamina A, Vitamina C,Vitamina D,Vitamina E e Zinco
- Col Fer V: direttamente dal nostro laboratorio ti offriamo un integratore potentissimo con Colostro di capra, latte di capra, lattoferina e glicina. Utile nel favorire il RIPRISTINO delle DIFESE IMMUNITARIE facilitando la PROTEZIONE dell’organismo dagli ATTACCHI ESTERNI, prima di ogni cambio di stagione o in qualsiasi momento di bisogno.
Importantissimo è mantenere sotto controllo la flora batterica del tuo piccolo, è molto facile alterarla e per questo noi ti consigliamo Symbiotic Junior
- utile per l’equilibrio della flora batterica intestinale.
- contribuisce all’equilibrio microbico dell’organismo
- favorisce le naturali difese organiche.
Alcuni rimedi naturali, come il brodo di pollo caldo o il succo d’arancia fresco, possono aiutare a fornire nutrienti importanti e a mantenere l’idratazione.
Prendersi cura di un bambino malato può essere impegnativo, ma con i giusti strumenti e un po’ di amore, si può rendere la situazione più gestibile.
Un abbraccio affettuoso a tutti e, speriamo, guarisca presto!