Aiuti contro le zanzare
03 Ago 2023
Gli oli essenziali sono una sana ed etica alternativa ai vari insetticidi chimici disponibili in commercio.
Con l’arrivo del caldo trascorriamo sempre più tempo all’aria aperta, scoprendo il corpo per soddisfare una rinnovata voglia di libertà e freschezza ed esponendoci maggiormente alle fastidiose punture delle zanzare, con cui spesso dobbiamo condividere gli spazi domestici e di lavoro.
In commercio esistono tanti prodotti di origine sintetica con azione insetticida e larvicida, ma la saggezza popolare, come sempre, offre spunti completamente naturali e di sicura efficacia per contrastare il problema senza arrivare ad uccidere gli insetti.
I nostri nonni, che già praticavano l’aromaterapia senza conoscerla, suggerivano per esempio di strofinare sul corpo una foglia di geranio, o basilico, o menta per proteggersi dalle punture.
Si fa presto a dire zanzara
Quelle che comunemente chiamiamo zanzare, sono in realtà una variegata popolazione comprendente circa 60 specie diverse fra loro, sia per aspetto sia per abitudini e rischi correlati di trasmissione di patogeni.
La più comune in Italia è la Culex pipiens, che punge soprattutto la notte e tende ad occupare gli spazi anche domestici.
Le Aedes caspius pungono all’aperto sia durante il giorno (in ombra o se è nuvoloso), sia di primissima mattina o al crepuscolo.
La zanzara Tigre (Aedes albopictus) attacca preferibilmente l’uomo ed è attiva anche in pieno giorno.
Esistono rimedi di origine completamente vegetale in grado di contrastare l’azione in fase adulta di una tale varietà di insetti? La risposta è sì: in particolare gli oli essenziali sono un ottimo strumento di prevenzione delle loro punture.
Oli essenziali repellenti
Negli ultimi tempi sono sempre più numerosi gli studi volti ad approfondire l’azione repellente degli oli essenziali, incrociando variabili quali la specie di insetto, il tipo di olio essenziale ed il suo profilo chimico.
L’efficacia di alcuni oli essenziali, quali Lavanda (Lavandula angustifolia Miller), Geranio (Pelargonium roseum), Citronella di Java (Cymbopogon winternarius), Lemongrass (Cymbopogon citratus), Eucalipto (Eucalyptus globulus), Lavandino (Lavandula hybrida), Basilico (Ocimum basilicum1 ct linalolo) e Menta piperita (Mentha piperita) è evidente e trasversale, e in particolare pare che la ragione sia da ricercare nell’abbondante presenza di terpeni, componenti principali di alcuni oli essenziali.
Elemento da non sottovalutare è che l’azione repellente si dimostra efficace sui tre principali tipi di zanzare attualmente diffuse sul nostro territorio.
Cosa usare, post puntura, quando non siamo riusciti a proteggerci abbastanza?
Così concentrato e così efficace.. ne basta una goccia!
Applicare del gel di aloe vera direttamente sulla puntura per ridurre il prurito e favorire la guarigione della pelle.