Aiuto le ferie sono finite: e adesso?
26 Ago 2013
Purtroppo non è un brutto incubo: le vacanze sono finite!
Il ritorno alla routine di tutti i giorni è questione di attimi. I bambini a scuola, il lavoro, la spesa, le serate in tv… il sol pensarci, ahinoi, è un vero e proprio invito alla depressione! Per molti, infatti, il rientro dalle vacanze estive può rappresentare una vera e propria fonte di stress Gli esperti la chiamano “sindrome da rientro” e colpisce in particolar modo le donne che, più degli uomini, faticano a riabituarsi alla vita quotidiana. Ad aggravare il tutto, come sempre, ci si mette la forma fisica: una volta chiusa la porta di casa e dissoltosi il vapore magico della bella stagione, guardandosi allo specchio la maggior parte di noi esclama “Oh mio Dio!”. Ritornare in forma nel più breve tempo possibile, riprendendo dunque le proprie abitudini alimentari, è il segreto per superare in men che non si dica le angosce post vacanziere.
Vediamo cosa fare!
Premessa Nelle vacanze, soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione, ci si lascia andare un po’ andare, si sa. I più fortunati hanno almeno 2-3 chili da buttar giù! Levar via i chili di troppo vuol dire tornare “a regime” alimentare: sia nel giusto equilibrio normocalorico, sia nei giusti orari, sia nell’attività fisica.(DietaGift)
Stop, quindi, ai pasti saltati ed agli spuntini notturni! Ricordiamoci in questo periodo di dare sempre importanza al controllo dei grassi saturi provenienti da formaggi e carni rosse, preferendo proteine del pesce e carni bianche che nutrono apportando una bassa densità calorica. Per quanto riguarda l’olio solo quello extra vergine! E’ anche fondamentale bere molta acqua, distribuita nell’arco della giornata in piccole quantità.
Entriamo nel dettaglio!
Colazione E’ il pasto che non dobbiamo mai saltare! La colazione è fondamentale per iniziare la giornata con le giuste energie. Una buona tazza di caffè, uno yogurt magro e delle fette biscottate o cereali integrali, sono l’ideale; assolutamente fondamentale inserire delle proteine: qualche fetta di prosciutto, un uovo, una crepe, uno buona quantità di mandorle
Pranzo Facciamo bene i conti: se mangiamo la pasta non dobbiamo, poi, mangiare il pane. Ricordate sempre di equilibrare proteine e carboidrati (sempre integrali) . Insieme alla carne, al pesce ed alle uova (proteine), abbiniamo un solo alimento contenente carboidrati (pasta, pane, patate, legumi). Non scordiamoci mai frutta e verdura, alimenti sempre fondamentali per il nostro stato di forma e salute, che daranno il giusto e completo mix al nostro pranzo leggero ed equilibrato!
Cena Per riassestare in fretta il nostro metabolismo, cerchiamo di evitare carboidrati e cibi grassi per cena: in questa fascia oraria, che precede quella del sonno, le nostre necessità energetiche calano e, quindi, non abbiamo bisogno di chissà cosa. Una cena a base di verdura e frutta, magari accompagnata da carni bianche o pesce, sarà più che soddisfacente per il nostro organismo: un bel piatto di minestrone , una bella insalatona o una ricca macedonia
Attività fisica Ovviamente, per non far rilassare troppo il nostro metabolismo, è importante fare dell’attività fisica: anche una lunga passeggiata al giorno, di almeno mezz’ora e di buon passo è sufficiente
Non dimentichiamo poi di depurarci; nei cambi di stagione è importante ripulire il nostro organismo dalle tossine accumulate
Il drenaggio e la depurazione sono processi attraverso i quali, attivando gli organi cosiddetti emuntori (fegato, reni, intestino, polmoni, cute), aiutiamo il nostro organismo ad eliminare le tossine organiche.
Oltre ad un guadagno in termini di benessere generale questa salutare pratica spesso porta come “effetto collaterale” a perdere peso ed a dimagrire velocemente grazie alla stimolazione del metabolismo in generale.
Va bene del buon succo di aloe, oppure della linfa di betulla, o il buon mix di piante Detoxine o ancora del succo di erba di grano